Condividi

Migranti, Carfagna: “Non ci saranno aiuti per chi lucra sulla disperazione”

domenica 3 Ottobre 2021
Mara Carfagna
Mara Carfagna

“Oggi ricordiamo ‘l’altro volto’ dell’immigrazione, il più tragico: la condanna a morte di migliaia di esseri umani finiti nelle mani della tratta con l’illusione di un facile approdo in Occidente. Conosciamo le loro storie dai racconti dei superstiti: le violenze, la prigionia, gli stupri, il sequestro, i riscatti chiesti alle famiglie, e infine imbarchi di massimo rischio dove il naufragio è quasi una certezza. Il blocco di ogni aiuto ai Paesi che tollerano, e talvolta sostengono, i trafficanti di esseri umani è un dovere morale prima che politico”.

È quanto afferma Mara Carfagna, ministro per il Sud e la Coesione territoriale, in un messaggio inviato al sindaco di Lampedusa Totò Martello in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione.

“L’Italia e l’Europa – afferma la ministra – devono tener fermo un doppio principio: salvare chi rischia la vita in mare; bandire da ogni relazione e sostegno chi lucra sulla disperazione e si arricchisce con i cosiddetti viaggi della speranza, in realtà incubi di violenza e lutto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.