Condividi

Migranti: sbarcate altre 156 persone a Lampedusa

domenica 5 Settembre 2021
foto di repertorio

Sono 156 – dopo appena 24 ore di tregua dovuta al mare mosso – i migranti che sono sbarcati stanotte a Lampedusa. Nel gruppo, anche una donna e 13 minorenni. Tutti, dopo i primi controlli sanitari effettuati direttamente su molo Favarolo, sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove erano presenti 379 ospiti.

Nelle ultime ore, altri 30 migranti, sedicenti egiziani, sudanesi e della Costa d’Avorio, sono giunti a Lampedusa con un barchino che è stato intercettato, nelle acque antistanti l’isola, dalle motovedette della Capitaneria e delle Fiamme gialle.

Per domattina, secondo quanto previsto dalla Prefettura d’intesa con il Viminale, saranno 100 i migranti che verranno trasferiti e lasceranno la struttura di primissima accoglienza.

Intanto, sono state imbarcate sul traghetto di linea Sansovino e arriveranno questa sera a Porto Empedocle (Ag) le due salme dei migranti ritrovate ieri mattina a Cala Spugne a Lampedusa. Dovrebbe trattarsi di due dei 9 dispersi del naufragio verificatosi lo scorso 30 giugno fra Lampedusa e l’isolotto di Lampione. Le salme, così come già accaduto lo scorso primo luglio quando vennero sbarcati i 7 feretri dei cadaveri subito ripescati, verranno trasferite al cimitero di Palma di Montechiaro (Ag) dove domani a mezzogiorno ci sarà una breve cerimonia religiosa. Sarà presente anche il prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.