Condividi
Trasferimenti in corso

Migranti, sbarchi a Lampedusa e Pantelleria

giovedì 5 Ottobre 2023
foto di repertorio

Quarantasei migranti, originari di Egitto, Bangladesh, Pakistan e Siria, sono sbarcati a Lampedusa durante la notte. Ad agganciare il barcone di 10 metri, partito da Zuara in Libia, è stata una motovedetta della guardia di finanza. La carretta, subito dopo l’avvistamento e fino al momento dall’aggancio da parte delle Fiamme gialle, era stata scortata dalla nave Ong Nadir.

Il gruppo, dopo un primo triage sanitario, è stato portato all’hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, sono presenti 125 ospiti. Ieri, su disposizione della Prefettura di Agrigento, sono state trasferite complessivamente 440 persone: 180 a Roma e 260 a Porto Empedocle.

Sono 63, fra cui 19 minori non accompagnati, degli attuali 125 ospiti dell’hotspot di Lampedusa i profughi che verranno trasferiti in mattinata con il traghetto di linea Sansovino che giungerà in serata a Porto Empedocle. A disporre lo spostamento è stata la Prefettura di Agrigento.

Specchio di Venere Pantelleria
Pantelleria

Nuovi arrivi di migranti anche a Pantelleria. In queste ore sono sbarcati sull’isola a bordo di barchini altri 108 tunisini. Al momento nell’isola ci sono circa 390 migranti. Il centro di prima accoglienza presso l’ex-caserma Barone, in contrada Arenella, può contenere 48 persone. I tunisini arrivano direttamente nell’isola con piccole imbarcazioni.

In alcuni casi con appena una decina a bordo. Le condizioni meteo marine di questi giorni stanno agevolando la traversata del Mediterraneo che consente anche di arrivare anche a Pantelleria e nelle isole Pelagie. I migranti dovranno essere trasferiti dal centro di accoglienza sull’isola a Trapani.

 

 

 

E’ stato colto da un’improvvisa crisi asmatica mentre era sul traghetto che da Lampedusa lo doveva trasferire, assieme ad altre 259 persone, a Porto Empedocle. Un tunisino, prima della partenza della motonave Galaxy, è stato sbarcato in fretta e in furia sul molo commerciale della maggiore delle isole Pelagie ed è stato portato con l’ambulanza della Croce Rossa italiana al
Poliambulatorio.

Gli altri 259 migranti, scortati da due squadre del battaglione carabinieri Calabria, sono partiti regolarmente, anche se con un leggero ritardo.

Nella struttura di contrada Imbriacola resteranno 62 persone, fra cui due minori non accompagnati.

 

 

 

Aggiornamenti

Aggiornamento ore 10:56.  Altri 48 migranti, ed è il secondo sbarco della giornata, sono giunti a Lampedusa dopo l’imbarcazione di 10 metri, in metallo, sulla quale viaggiavano è stata intercettata dalla motovedetta V827 della Guardia di finanza. I migranti hanno riferito di essere originari di Libia, Bangladesh, Pakistan, Sudan, Tunisia, Eritrea e Siria e di essere partiti, pagando 4mila dollari ciascuno, da Zuara in Libia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.