Condividi

Modica alla Unione Europea: “Proteggete il nostro cioccolato”

giovedì 12 Ottobre 2017
cioccolato di modica

L’Unione Europea potrebbe riconoscere ufficialmente l’autenticità del cioccolato di Modica. Così in questi giorni il cioccolato di Modica è al centro di un ampio dibattito, alimentato anche dalla visita del principe di Monaco in visita in Sicilia e in visita ai dolci stabilimenti Modicesi. È al vaglio di Bruxelles la candidatura dei questo prodotto tipico per il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP).

“Il nostro cioccolato è molto amato, ma la sua lunghissima storia molto spesso è ignorata“. dice Antonino Scivoletto, direttore del Consorzio Cioccolato di Modica. I metodi di lavorazione del cioccolato, tramandati dal 1747, sono gli stessi del Centro America. Le fave di cacao vanno tostate e levigate sulla pietra lavica che ha una temperatura di circa 40 gradi. Solo in questo modo possono rilasciare la parte grassa, creando un liquore di cacao. Poi si aggiunge lo zucchero, lo si unisce alla crema di cacao e gli aromi naturali, in particolare vaniglia e cannella. Ciò che contraddistingue il prodotto siciliano è la battitura, fatta per eliminare tutte le bolle d’aria presenti che potrebbero far marcire il cioccolato. Il mercato del cioccolato, già riconosciuto a livello italiano, aspetta ora l’ufficialità dall’Unione Europea per poter valorizzare il brand siciliano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.