Condividi

Movida selvaggia a Palermo: fioccano multe per i locali del centro storico

martedì 19 Luglio 2022

Proseguono i controlli della Polizia Municipale a Palermo nei luoghi della movida. Sabato scorso, 16 luglio, sono stati sanzionati i seguenti locali:

– un pub in corso Vittorio Emanuele (su esposto dei residenti).

All’atto del sopralluogo era in corso un intrattenimento musicale, con emissioni sonore e diffusione musicale amplificata all’aperto. Si occupava, inoltre, con numerosi arredi e attrezzature a servizio dell’attività, una cospicua porzione di sede stradale. Dal controllo visivo, formale e documentale dell’attività, sono emerse violazioni per occupazione illecita di suolo pubblico, nello spazio esterno al locale, di circa 60 mq. E’ stata fatta comunicazione di notizia di reato, art. 633 c.p. e art. 639 bis c.p.

Contestazioni:
– Art. 20 CdS, per l’illecita occupazione di suolo pubblico, con verbale di €173;

– Art. 12 Dehors, perché sprovvisto della necessaria concessione di suolo pubblico, senza essersi conformato al Regolamento comunale, con verbale di € 350;

– Sprovvisto della prescritta Scia sanitaria esterna, con verbale di € 1.000;

– Sprovvisto della prescritta relazione fonometrica delle apparecchiature musicali in uso, con verbale di € 50.

Sequestro amministrativo cautelare, con apposizione di sigilli, di n. 4 apparecchiature elettroacustiche musicali, diffusori audio, consolle e mixer, per diffusione musicale all’aperto in un’area di pertinenza del locale, con verbale di contestazione di € 50.

Successivamente, con ordinanza del Suap, sarà applicata la sanzione accessoria della chiusura coatta di giorni 5 dell’attività.

Immediata interruzione dell’evento abusivo di intrattenimento musicale e ripristino dello stato dei luoghi.

– Bar a Mondello (sempre su esposto dei residenti).

All’atto del sopralluogo, era in corso un intrattenimento musicale, con emissioni sonore e diffusione musicale amplificata all’aperto.
Inoltre, si effettuava illecitamente la ristorazione ai tavoli, con servizio in modalità assistita, con circa 200 avventori. Dal controllo visivo, formale e documentale dell’attività, sono emerse violazioni per l’illecita somministrazione ai tavoli, perché privo della prescritta autorizzazione.

Contestazioni:
– Esercitava la somministrazione ai tavoli, con servizio in modalità assistita, privo di autorizzazione, con verbale di €5.000;

– Sprovvisto della prescritta Scia sanitaria esterna, con verbale di € 1.000;

– Sprovvisto della prescritta relazione fonometrica delle apparecchiature musicali in uso, con verbale di € 50.

Sequestro amministrativo cautelare, con apposizione di sigilli, di n. 4 apparecchiature elettroacustiche musicali, diffusori audio, consolle e mixer, per diffusione musicale all’aperto in un’area di pertinenza del locale, con verbale di contestazione di € 50.

Successivamente, con ordinanza del Suap, sarà applicata la sanzione accessoria della chiusura coatta di giorni 5 dell’attività.

Immediata interruzione dell’evento abusivo di intrattenimento musicale e ripristino dello stato dei luoghi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.