Come ogni fine settimana, anche questo ultimo weekend di luglio è stato caratterizzato da un articolato servizio di controllo interforze, disciplinato con ordinanza del Questore di Catania, sulla base delle decisioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per garantire il sereno svolgimento della movida nelle zone più frequentate da cittadini e turisti.
La Questura ha dispiegato un dispositivo coordinato da un Ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, con la partecipazione di Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Esercito Italiano (nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”) e il supporto operativo della Polizia Scientifica.
L’obiettivo del dispositivo era prevenire comportamenti illeciti e garantire il corretto svolgimento delle attività serali e notturne nelle aree del centro storico e del lungomare, dalla Plaia alla scogliera.
Nel corso dei controlli sono state:
-
identificate 285 persone, di cui 60 con precedenti penali
-
controllati 122 veicoli
-
rilevate 9 infrazioni al Codice della Strada:
-
3 per assenza di assicurazione
-
4 per guida senza casco
-
2 per mancata revisione
-
-
elevate sanzioni per circa 5.000 euro
-
sequestrati 3 veicoli, 4 sottoposti a fermo amministrativo, 2 sospesi dalla circolazione
Un 20enne è stato segnalato in Prefettura per uso personale di marijuana.
Cinque parcheggiatori abusivi sono stati sanzionati, quattro dei quali anche denunciati per la violazione del Dacur. A uno di loro, fermato in viale Kennedy, è stata sequestrata una somma di 92 euro in monetine.
Controlli anche agli esercizi commerciali: due locali sanzionati per la vendita di alcol in vetro dopo le 22, in violazione dell’ordinanza sindacale.
Analoghi controlli sono stati effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile, con:
-
118 persone identificate
-
58 veicoli controllati
-
25 infrazioni rilevate per circa 15.000 euro di sanzioni
-
76 punti patente decurtati
-
11 veicoli sequestrati o sottoposti a fermo amministrativo
Un 28enne è stato denunciato per guida senza patente, con recidiva, e un altro giovane, anche lui senza patente né assicurazione, è stato fermato nel centro storico alla guida di un’auto di grossa cilindrata.
Sette patenti sono state sospese per uso del cellulare alla guida; due motociclisti sanzionati per mancato uso del casco.
Controlli anche con etilometro e drug-test: nessun positivo rilevato tra i 46 conducenti sottoposti a verifica.
Presso Piazza Maravigna, un altro parcheggiatore abusivo è stato denunciato, colto sul fatto mentre dava indicazioni agli automobilisti.
L’azione, finalizzata anche al contrasto alla guida in stato di alterazione e al rispetto del decoro urbano, ha contribuito al sereno svolgimento della movida notturna, senza disordini segnalati.
Infine, nei pressi di Piazza Duomo, controlli antidroga della Polizia su otto giovani catanesi non hanno rilevato violazioni.