Condividi

Musica: al Parco Archeologico Lilibeo il “rock barocco” di Giovanni Sollima

martedì 20 Agosto 2019
Sollima

Il violoncellista Giovanni Sollima e il suo “Barock cello” saranno protagonisti, sabato 24 agosto ore 21.30, del concerto al Parco Archeologico Lilibeo di Marsala, in un peculiare “dialogo tra il rock e il barocco”.

L’appuntamento, promosso dall’Associazione Siciliana Amici della Musica, prevede un programma che spazierà da Bach a Jimi Hendrix, dai Nirvana a Slayer, fino ai brani composti dallo stesso Sollima.

Una scaletta dai forti contrasti sul piano sonoro e temporale che proietteranno il pubblico in atmosfere magiche, abbracciati simbolicamente dalla straordinaria cornice del Parco Archeologico Lilibeo.

La città e il Parco – sottolinea il direttore del Parco Lilibeo Enrico Carusosono fieri di offrire alla Sicilia occidentale un concerto di così alto livello che come sempre sorprenderà tutti. Com’è nello stile del Maestro, per l’abilità che possiede di trasportare il pubblico dentro il suo mondo dominato dalle armonie e dai suoni. Nessuno, a fine concerto, potrà andare via senza il piacere sottile di esserci stato”.

Giovanni Sollima, compositore e violoncellista palermitano, è stato definito dal Premio Pulitzer Justin Davidson The Jimi Hendrix of the Cello.

Col suo violoncello Francesco Ruggeri del 1679 ripercorre la musica spaziando fra generi diversi: dalla musica classica al rock, jazz, etnica, elettronica con uno stile unico e inconfondibile. Sollima ha suonato nei teatri e nei festival più famosi nel mondo come la Carnagie Hall di New York, il Teatro della Scala di Milano, la Salle Caveau di Parigi, la Sala Ciaikowskij di Mosca, la Sidney Opera House, il Parco della Musica di Roma, la Biennale di Amsterdam, la Biennale di Venezia, il Tokio Summer Festival. E le collaborazioni non sono da meno: da Claudio Abbado a Marta Argerich, da Jorge Demus a Giuseppe Sinopoli. Le sue musiche sono eseguite dai più grandi interpreti della musica classica e da orchestre come la Filarmonica della Scala e l’Orchestra di Santa Cecilia.

I biglietti (dai 20 ai 30 euro) si potranno acquistare a Marsala presso l’agenzia I viaggi dello Stagnone, a Trapani presso l’agenzia Egatour e tramite il circuito Ticket one.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.