Condividi

Nasa: scoperta una stella di neutroni da ricercatori di Palermo

mercoledì 24 Febbraio 2021
Scoperta una stella di neutroni nella supernova SN 1987A

I risultati dell’articolo “Indication of a Pulsar Wind Nebula in the hard X-ray emission from SN 1987A”, studio guidato da ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo ed appena pubblicato su The Astrophysical Journal, sono stati oggetto di un ampio comunicato stampa della NASA .

L’articolo, che ha come primo autore Emanuele Greco, dottorando presso il Dipartimento di Fisica e Chimica Emilio Segrè di UniPa, vede coinvolti anche Marco Miceli e Giovanni Peres, afferenti allo stesso dipartimento.

“Lo studio ha mostrato le prime evidenze della presenza di una stella di neutroni associata alla supernova osservata il 23 febbraio 1987 nella Grande Nube di Magellano – spiegano i ricercatori – La supernova in questione, nota come SN 1987A, è stata la prima supernova osservabile ad occhio nudo negli ultimi 400 anni e sin dal 1987 gli astronomi hanno cercato di capire se una stella di neutroni fosse sopravvissuta all’esplosione, o se si fosse invece prodotto un buco nero. Il lavoro condotto mostra che le tracce della presenza di una stella di neutroni, avvolta e parzialmente oscurata dai detriti dell’esplosione, sono visibili nell’emissione nei raggi X”.

Intervistati dall’ufficio stampa della NASA, Emanuele Greco e Marco Miceli hanno sottolineato come la scoperta di una stella di neutroni possa fornire informazioni cruciali sulla fisica delle esplosioni di supernova e sulle prime fasi evolutive di stelle così compatte, in cui una massa confrontabile con quella del Sole è concentrata entro un raggio di poco più di 10 km.

Emanuele Greco ha coordinato e guidato un team internazionale che vede coinvolti, oltre all’Università di Palermo, anche ricercatori dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, dell’Astrophysical Big Bang LaboratoryRIKEN e della Kyushu University in Giappone.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.