Condividi

Nasce la sedicesima Autorità Portuale, CapitaleMessina: “Grande soddisfazione per un risultato tenacemente perseguito”

venerdì 14 Dicembre 2018
salmeri

Con l’ultimo atto della conversione del DL fiscale in legge, avvenuto ieri alla Camera, finalmente nasce l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto che include i porti di Messina, Tremestieri, Milazzo, Reggio Calabria e Villa S. Giovanni” scrive Gianfranco Salmeri di CapitaleMessina.

Un grande risultato – aggiunge – che fino ad un anno fa sembrava impossibile da raggiungere, che si deve all’impegno, bisogna riconoscerlo, del gruppo messinese dei parlamentari Cinque Stelle; ma anche alla caparbia opposizione che la società civile messinese ha opposto in questi anni alla scellerata ipotesi dell’accorpamento con Gioia Tauro. Per CapitaleMessina questo è un momento di grande soddisfazione, in quanto la lotta per la sopravvivenza della nostra Autorità portuale è stata l’iniziativa che ha maggiormente caratterizzato la nostra attività politica: oltre quaranta articoli sulla stampa, lettere a ministri e presidenti di Regione, incontri con associazioni e sindacati, iniziative pubbliche. Tre anni di costante attività a favore del sistema portuale messinese col favore e l’appoggio fondamentale della stampa messinese“.

Oggi brindiamo a questo risultato, ma da domani bisogna continuare a lavorare per lo sviluppo dei nostri porti, essenziale per la rinascita economica del nostro territorio. C’è in sospeso il tema della Zona Economica Speciale. Sulla scorta della nascita della XVI Autorità portuale, sarebbe auspicabile una iniziativa dei parlamentari messinesi, per la modifica della legge di istituzione delle ZES, affinché si possa costituire in deroga la terza Zona Economica in Sicilia. Ed in prospettiva, ma bisogna prepararsi già da 2019, c’è la nuova classificazione dei porti europei del 2023. È un appuntamento che non possiamo mancare: il sistema dei nostri porti ha i numeri e le caratteristiche per essere promosso da porto “comprehensive” a porto “core”, con tutte le implicazioni positive che questo comporta, in termini di investimenti comunitari”.

L’Unione Europea, infatti, attribuisce a questa qualifica una priorità assoluta in materia di finanziamenti nell’ambito del programma della rete TEN-T. Tutta la città, classe politica e società civile si dovrà, quindi, impegnare senza tentennamenti su queste nuove sfide per lo sviluppo“, conclude il documento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.