Condividi

Nell’Italia che cambia rotta, di moda i leader al di là dei partiti. Sicilia docet

lunedì 12 Marzo 2018

Quando Nello Musumeci decise di andare oltre le sigle e i simboli, lanciando il suo progetto civico per Palazzo d’Orleans, che raccolse in seguito l’accordo dell’intera coalizione con cui andò a vincere le regionali di novembre, non sapeva ancora che la successione degli appuntamenti elettorali, referendum costituzionale compreso, avrebbe asfaltato, in successione, i principali leader di riferimento dei partiti italiani. Da Renzi ad Alfano, dai centristi al ridimensionamento dell’ottuagenario Berlusconi.

La scelta del governatore catanese era tattica nei metodi, ma politica nei contenuti. La riconoscibilità e la possibilità di essere cioè identificato da un elettorato reso isterico da cinque anni di governo a trazione Pd, con annessa la beffa che erano spesso i Dem a prenderne ripetutamente le distanze. Un modo bipolare e schizofrenico di trattare gli elettori di Sicilia, i quali già avevano l’intenzione di affidare un robusto consenso ai pentastellati.

Si dirà, non tutti i leader hanno perso. Certo fanno eccezione Salvini e Di Maio, che con il progetto di Musumeci avevano però in comune il posizionamento di essere ‘uomini contro’. Protagonisti, cioè, a cui la gente ha voluto dare credito, premiandoli come scelta di alternanza.

Renzi, arrivato al governo da leader consacrato alle primarie del Pd, ha perso di vista lo scenario pratico delle scelte, rifugiandosi in un mondo blindato che, anche per quanto riguarda le scelte elettorali siciliane, lo ha allontanato da una percezione chiara delle premesse che si andavano compiendo.

Berlusconi viceversa aveva sempre confidato, stavolta per eccesso, nella Sicilia, granaio azzurro elettorale sempre stracolmo di consensi e anche nell’Isola ha finito col differire quella opportuna scelta rigeneratrice, che, nei collegi, onda gialla grillina a parte, non avrebbe fatto male.

Il consenso delle facce, scomparse pure dai manifesti, che hanno galleggiato tra televisione e social, contro quello dei territori, che in Sicilia si preparano a celebrare a breve, il prossimo 10 giugno, la rivincita delle amministrative.

Il dopo-voto, sia in Fi, sia nel Pd, in Sicilia, ha messo in moto una rimozione delle cause dei risultati, partendo dagli effetti. Una riduzione sostanziale senza profondità, spesso basata su personalizzazioni e rancori di carattere personale, più che su un vero e proprio processo politico ai dirigenti.

Adesso i leader oltre i partiti dovranno crescere in fretta. Anche in Sicilia e, per quanto possa sembrare un paradosso, anche dentro i partiti.

La legislatura appena cominciata, che tutti individuano come breve e transitoria, si prepara a scorrere molto lentamente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.