Condividi
Partenza alle 15 da piazza Verdi

“Non chiedeteci il silenzio”, presentato il corteo del 23 maggio a Palermo CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 21 Maggio 2025

Non chiamatelo controcorteo, bensì la marcia dei cittadini di Palermo“. E’ questo il messaggio lanciato dai rappresentanti del coordinamento di oltre 40 sigle civiche che, questa mattina, hanno presentato in piazza Verdi il pacchetto di iniziative relative al ricordo di quanto avvenuto il 23 maggio 1992. Tragico giorno in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro. Come di consueto ormai, gli appuntamenti si divideranno in due momenti. Uno più istituzionale, con una serie di eventi a corollario organizzati dalla Fondazione Falcone. L’altro, più controcorrente, che vedrà il suo apice nella marcia fra le strade del centro di Palermo.

Il corteo del 23 maggio a Palermo

Un corteo che, negli ultimi anni, ha visto diversi momenti di tensione. Tutti hanno ancora negli occhi gli scontri, avvenuti due anni fa in via Notarbartolo, fra alcuni manifestanti e le forze dell’ordine. Lo scorso anno invece le proteste si sono concluse con una pioggia di fischi rivolti alle autorità presenti sul palco posto sotto l’albero Falcone. Una dicotomia, quella fra la piazza e le istituzioni, ancora oggi irrisolta. Un punto ribadito anche dallo slogan della marcia civica di quest’anno: “Non chiedeteci il silenzio“. “Questo è un corteo partito da una piattaforma giovanile e studentesca, aperto a tutte le realtà della città – ha spiegato Marta Capaccioni del movimento “Our Voice” -. Hanno aderito oltre 40 realtà civiche. Questo non è un controcorteo. E’ la marcia della città di Palermo“.

Percorso e ragioni della protesta

La manifestazione partirà alle 15 di venerdì 23 maggio da piazza Verdi. La stessa si snoderà poi su via Ruggero Settimo e su via Libertà. Una marcia che, ovviamente, avrà dei risvolti a sfondo politico. Gli organizzatori hanno infatti annunciato che l’evento verrà aperto da un’esibizione artistica. Rappresentazioni che, negli anni scorsi, hanno lasciato dietro di sè una lunga scia di polemiche. “Vogliamo un’antimafia intersezionale, capace di garantire la libertà dei lavoratori, degli studenti e dei cittadini – racconta Olga Giunta del coordinamento giovanile della Cgil -. Come coordinamento giovanile della Cgil, vogliamo ribadire e garantire la necessità di non subire la precarietà. Un fenomeno in cui si sviluppa il fenomeno mafioso, opprimendo i cittadini e i lavoratori. Logiche che permettono alla mafia di progredire“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.