Condividi

“Non solo l’Outlet, l’intera provincia di Enna è da valorizzare” | VIDEO

giovedì 2 Luglio 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Con i suoi 20 comuni, ciascuno con caratteristiche sue proprie, Enna è la provincia più piccola della Sicilia.

Se la posizione di questo territorio al centro dell’Isola ha alimentato un secolare svantaggio adesso può diventare determinante per avviare un processo di sviluppo idoneo a spingerlo fuori dalle sabbie mobili della marginalità economica. Anche se esigui i segnali non mancano e occorre ampliarli. Se a produrne da un decennio è la struttura del l’Outlet Village, adesso le aspettative sono puntate anche sull’area industriale di Dittaino e Troina, inserita di diritto tra le 35 Zes (Zone economiche speciali) della Sicilia orientale. “Ma è l’intera provincia che va valorizzata bene, attraverso campagne di marketing territoriale specifiche a ciascuno dei suoi variegati contenitori culturali e paesaggistici“, sostiene la deputata regionale Luisa Lantieri.

Il mega Outlet situato nel mezzo della Valle del Dittaino – continua Lantieri – “spinge di certo l’economia di questa provincia: lo fa da anni e ha ripreso a farlo adesso che si è chiuso il periodo nero del lockdown; ma occorre promuovere i luoghi: dalla stessa Enna, con il suo Castello di Lombardia, a Piazza Armerina con la sua Villa Romana del Casale, che dista peraltro una decina di chilometri da un attrattore turistico come l’Outlet; e investendo sulla conoscenza di cittadine d’origini medievali come Nicosia o Pietraperzia, con il suo centro storico in cui si alternano chiese seicentesche e palazzi neoclassici“.

Luoghi a cui si aggiungono le numerose aree naturali protette sotto forma di riserve orientate con boschi ricchi di biodiversità e scenografici laghi formati grazie a dighe, oltre al Parco Minerario di Floristella, luogo di riferimento nella narrazione del duro lavoro nelle miniere della Sicilia.

Senza dimenticare il patrimonio di tradizioni gastronomiche dell’ennese – conclude Lantieri – L’outlet può insomma aiutare a far conoscere il nostro territorio, più quieto delle zone costiere siciliane ma da scoprire nelle sue tante  suggestioni”. Essere al centro della Sicilia, anziché penalizzante, può diventare valore aggiunto.

 

 

LEGGI ANCHE:

Outlet Village: ripartono le vendite all’insegna della sicurezza | VIDEO

Agira, riprese le attività. ‘Zona rossa’ solo un brutto ricordo | VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.