Condividi
Il ddl

Norma “salva Ast”, Catania: “Necessario dare subito risposte ai lavoratori”

martedì 28 Maggio 2024

Si lavora per la riattivazione del percorso legislativo che dovrebbe portare all’approvazione del disegno di legge “salva Ast”: l’obiettivo è arrivare così ad una nuova convocazione della conferenza dei capigruppo già nella giornata del 12 giugno.

La norma “salva Ast” è passata questa mattina al vaglio della commissione Bilancio dell’Ars e i termini per la presentazione degli emendamenti sono stati fissati al 6 giugno, per incardinare il testo a Sala d’Ercole subito dopo la ripresa dei lavori d’aula. Il governo regionale è stato invitato alla prossima seduta – 11 giugno – per dare la copertura finanziaria al provvedimento.

Per la ricapitalizzazione della partecipata della Regione Siciliana e la trasformazione in house servirà la copertura finanziaria non solo per garantire la continuità aziendale, ma anche per salvaguardare i livelli occupazionali. I lavoratori che rischiano il posto di lavoro sono, infatti, circa 700, in più c’è l’esigenza di tutelare il diritto alla mobilità degli studenti che usufruiscono del servizio di trasporto per spostarsi dai tanti comuni dell’Isola in cui risiedono.

Il ragionamento economico è legato ai piani di sviluppo e anche su questo si dovrà attendere per sapere quale sia il gettito delle entrate. Le stime dovrebbero essere positive e in aumento. Di questi 5 miliardi, circa 3/4 milioni di euro erano destinati alla ricapitalizzazione.

“Così come era stato preventivato dal presidente Schifani e dall’assessore Aricò, che si erano impegnati a rimettere in atto il percorso del ddl, già discusso nel corso dell’ultima seduta della commissione Bilancio con il coinvolgimento di tutte le organizzazioni sindacali, si è tenuto fede a questo impegno incardinando il testo. Adesso dobbiamo accelerare per dare una risposta concreta ai dipendenti dell’Ast e dare continuità ai servizi di trasporto ai cittadini”, ha detto Giuseppe Catania, deputato di FdI all’Ars e vicepresidente della commissione Attività produttive.

Al netto del fatto che il piano di rilancio della società slitterà comunque dopo le Europee dell’8 e del 9 giugno, la sfida sarà quella di recuperare le risorse previste originariamente nel disegno di legge stralcio, poi dirottate altrove. Infatti, con un emendamento della minoranza 5 milioni di euro previsti nel piano di risanamento dell’Ast e individuati nelle variazioni di bilancio presentate dal governo regionale sono confluiti nel fondo per l’agricoltura poi approvato da Sala d’Ercole nelle settimane scorse, raddoppiando i contributi per le imprese agricole che dai 5 milioni inizialmente stanziati sono passati a 10 milioni. Una manovra resa possibile considerato che il ddl sull’Ast per il recupero dell’equilibrio economico delle attività è praticamente rimasto al palo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.