Condividi

Nuova scoperta su cellule staminali, nello staff anche una ricercatrice di Catania

martedì 28 Novembre 2017

Attraverso una sofisticata analisi basata sulla risonanza magnetica nucleare dei metaboliti cellulari sono state evidenziate differenze che permettono di caratterizzare le cellule staminali cerebrali differenziandole in funzione dell’età.

Lo studio, pubblicato nella rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature, e coordinato dal neurologo Vincenzo Silani dell’ Università degli Studi di Milano, si potrebbe rivelare fondamentale per definire e comparare i cambiamenti patologici indotti dall’età e dalle malattie neurodegenerative, ed avrà un impatto clinico notevole sia sulla ricerca di base che sulla creazione di nuovi farmaci e approcci terapeutici.  Fondamentale anche il contributo di Rosalia Pellitteri del CNR di Catania specializzata in Neurobiologia e Neuroanatomia.

“Questo nuovo importante risultato – ha dichiarato il professor Vincenzo Silani – conferma l’eccellenza del lavoro dei ricercatori italiani e l’importanza di un approccio multidisciplinare per studiare i complessi fenomeni biologici degli organismi. Lo studio in Risonanza Magnetica dei metaboliti nelle staminali cerebrali apre nuove prospettive terapeutiche per sfruttarne ulteriormente il loro potenziale curativo di contrasto dei processi di invecchiamento e di degenerazione”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.