Condividi
Al via i cantieri

Nuova viabilità a Siracusa, si parte ad aprile con le rotatorie: Ztl “congelata”

mercoledì 20 Marzo 2024
ORTIGIA dall'alto
Ortigia

Il Comune di Siracusa prova a cambiare volto alla viabilità in vista della stagione turistica che ormai è alle porte. Si va verso una corsa contro il tempo per determinare i primi cambiamenti nel periodo di aprile e maggio, e farli scattare prima dell’estate, con la ridefinizione del piano della Ztl che invece è destinato ad un ulteriore slittamento al 2025. L’assessore Enzo Pantano, vuole imprimere, d’intesa con il sindaco Francesco Italia, e con gli assessori un primo segnale di rilievo per quanto concerne una migliore fruizione del territorio per i visitatori della cittadina aretusea ma anche per i residenti.

Si va verso una sfida amministrativa di viabilità e di vivibilità, una scommessa che i vertici di Palazzo Vermexio vogliono vincere attraverso l’introduzione progressiva di una serie di misure atte a riqualificare il territorio e a rendere più funzionali i collegamenti, nel sistema dei trasporti e della mobilità. Il parcheggio Mazzanti, intanto, dovrebbe essere operativo entro fine aprile e allo stesso modo si va verso l’ok anche al parcheggio di via Damone, in fase di completamento da qui a poche settimane.

Ad aprile dovrebbero registrarsi, in particolare, delle significative novità nelle zone di corso Gelone, viale Paolo Orsi, viale Teocrito e Teracati, dove il Comune vuole rendere operative delle rotatorie. In questo contesto si è deciso di “congelare” al prossimo anno il varco Ztl che, invece, interessa l’area del piazzale Marconi. Saranno disponibili, inoltre, il parcheggio di via Elorina e Von Platen, che verranno collegati con un servizio bus navetta con il centro storico.

Le prossime settimane dovrebbero essere caratterizzate, insomma, nella città aretusea da un’intensa attività dei cantieri con i lavori da sviluppi in un tempo fra i 15 e 30 giorni, per mettersi nelle condizioni di essere pronti entro maggio e dare in tal modo un nuovo volto alla circolazione. Da qui i primi interventi nella rotatoria tra viale Paolo Orsi con via Agnello, nel tratto che attualmente vede la presenza di uno spartitraffico. Allo stesso modo si punta ad essere pronti al più presto anche per quanto riguarda la rotatoria da attivare tra viale Teocrito – Teracati – Augusto e su quella tra viale Teracati e via Luigi Spagna. Servirà un arco temporale decisamente più ampio e non inferiore ad almeno 60 giorni per una rotatoria, infine, davanti alla “Tomba di Archimede“, all’incrocio tra viale Teracati e via Romagnoli.

L’obiettivo dell’amministrazione Italia è quella di rivedere la viabilità e renderla maggiormente fluida, a misura di visitatore, per facilitare gli spostamenti dei tanti turisti che raggiungono la città, e allo stesso modo per facilitare anche la vita ai residenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.