Condividi

Nuovo Centro Amazzone: prevenzione e cultura nella lotta al cancro [VIDEO]

giovedì 19 Ottobre 2017

Il Centro Amazzone, diretto da Anna Barbera e Lina Prosa, nella nuova sede dell’ex Convento dello Spirito Santo al Monte di Pietà, assegnata dal Comune all’associazione Arlenika onlus, ha presentato il programma delle attività sociali, culturali e artistiche rivolte non solo alle donne nel percorso di lotta contro il cancro al seno, ma a tutta la città.

Un impegno, confermato ancora una volta, che punta alla prevenzione e alla cura della malattia, affrontata anche con l’ausilio della cultura in senso lato.

Le attività traggono ispirazione dai tre elementi portanti del Progetto Amazzone partito nel lontano 1996: mito, scienza e teatro.

E’ un progetto – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlandoche fin dall’inizio ha avuto l’intuizione di collegare l’attenzione per l’organo al mito, alla scienza, al teatro, coinvolgendo tutte le istituzioni della città e i protagonisti di questo quartiere“.

In particolare sono già in funzione le visite senologiche, le consulenze sull’alimentazione e il Progetto Lea, di assistenza psicologica, che rientrano in una rete di collaborazione con le strutture sanitarie pubbliche (un servizio permanente di informazione e prenotazione è attivo con il numero 091 7407357 – dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13).

Nell’ottica della valorizzazione poetica del corpo, poi, partirà il laboratorio teatrale “Teatro Studio/Attrice Non“, articolato in programmi mensili a tema: movimento con Silvia Giuffrè, voce e canto con Miriam Palma, scrittura e drammaturgia con Lina Prosa, narrazione e improvvisazione con Claudia Puglisi.

Uno spazio particolare dal titolo “Fuori confine. Palcoscenico multiculturale” a cura di Claudia Brunetto, sarà dedicato alle culture multietniche, insieme al laboratorio “Il corpo in fuga“, a cura di Migrateatro, movimento umano e artistico creato da Lina Prosa.

Il progetto si avvale della collaborazione dell’Università di Pavia, del Museo Archeologico “Salinas” di Palermo e del Teatro Biondo, che “condividerà” con il Centro la presenza di alcuni artisti presenti nel proprio cartellone.

Il progetto si avvarrà di molteplici contributi di artisti del mondo teatrale e delle arti visive.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.