Condividi

“Oltreconfine”, storie di partenze e arrivi nella webserie italo tedesca [VIDEO]

sabato 3 Febbraio 2018

Cosa sappiamo della vita che ci si lascia alle spalle in fuga da una guerra? Cosa conosciamo di chi decide di mollare tutto, casa, amici e affetti per arrivare in un luogo in cui ogni cosa è estranea, ostile?

Possibili risposte si trovano sul sito www.goethe.de/italia/oltreconfine che ospita la webserie “Oltreconfine“, prodotta dal Goethe-Institut in Italia, dopo aver selezionato le idee di tre studenti della dffb (Deutsche Film- und Fernsehakademie) di Berlino e tre del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo.

Sei gli episodi girata tra i Balcani, la Germania e l’Italia, in cui altrettanti giovani registi raccontano  storie di partenze, viaggi e arrivi oltreconfine.

I film sono stati scritti e girati grazie alla collaborazione di due tutor autorevoli, Andres Veiel a Berlino e Stefano Savona a Palermo, entrambi registi e documentaristi premiati nell’ambito di prestigiosi festival.

Le sei storie sono l’occasione per entrare nelle vite di altrettanti protagonisti che, per motivi e in momenti storici diversi tra loro, hanno attraversato i confini del proprio paese e della propria vita.

Ci sono le storie di Houzayfa, figlio del primo astronauta siriano e costretto dal padre a lasciare Aleppo; di Balde, 19 anni, che viene dal Senegal e ora vive a Palermo; di un gruppo di migranti dell’Est Europeo che si trovano al confine tra Serbia e Ungheria; di Alpár, un giovane soldato che proprio a quel confine deve impedire l’ingresso di nuovi migranti; di Dara Mayer, e del suo ricordare la fuga dalla Croazia nel 1991; di alcune donne in esilio a Berlino, che ritrovano nei passi di una danza giapponese la cura per le ferite dell’anima.

Questi i titoli e gli autori: Houzayfa’s Items di Carlotta Berti, Virginia Nardelli e Alessandro Drudi, Mangoes grow in Winter di Benedetta Valabrega e Claudia Mastroroberto, Filthy Maddening Race di Luca Capponi e Alessandro Drudi, 175 km di Borbála Nagy, Historia Magistra Vitae di Tamara Erbe e Sans Sommeil di Sarah Yona Zweig.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.