Condividi

“Opera Ethno Clarinet”, il concerto al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo

giovedì 4 Aprile 2019

Domenica 5 maggio alle 18 al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo verrà presentata in prima assoluta l’Opera Ethno Clarinet, dedicata al popolo mediterraneo, attraverso il pensiero di 8 compositori clarinettisti, immersi nell’immenso spazio sonoro della vita dell’arte. L’Opera Ethno Clarinet rappresenta l’anima creativa dei paesi viaggiatori, un lavoro compositivo sensibile e viscerale a contatto con gli elementi della natura.

Una prima assoluta di una produzione artistica dedicata al magico suono del clarinetto. Otto nuove composizioni realizzate da 8 compositori clarinettisti: Giovanni Mattaliano (ideatore e produttore artistico), Giuseppe Testa, Giuseppe Crapisi, Nunzio Ortolano, Vincenzo Correnti, Gianpiero Risico, Ninni Pedone, Nino Scorsone e dedicate a 8 Paesi d’arte della Sicilia di origini arabe, otto nuove composizioni per ensemble di clarinetti con percussioni etniche eseguite da un collettivo di 30 clarinettisti del Mediterranean Soloist Clarinets e del Calamus Ensemble e dai percussionisti Giuseppe Mazzamuto, Sergio Calì, Vito Amato, affiancati dalla voce di Patri Franco sui testi di Francesca Amato.

Così racconta Giovanni Mattaliano:Era da anni che pensavo di dedicare un’Opera strumentale all’anima etnica dei miei clarinetti e della mia meravigliosa terra posta al centro del Mediterraneo. Ho identificato 8 paesi diversi tra loro tra i 390 di cui la Sicilia è composta, non era facile perché tutta l’isola ha più o meno origini arabe, normanne, sefardite”.

“I Paesi a cui è dedicata quest’Opera – prosegue Mattaliano – sono Mazara del Vallo, Marsala, Sciacca, Sambuca di Sicilia, Cefalù, Alcamo, Siculiana e Modica,. L’ho voluta condividere con alcuni tra i più sensibili compositori clarinettisti Siciliani (V. Correnti l’unico originario di Camerino) in occasione dell’inaugurazione della III° edizione del Clarinet Sicily Festival 2019, tra l’altro anno della pace e della condivisione tra i popoli etnici”.

Un appuntamento creativo da non perdere, autoprodotto e patrocinato dai Compositori Italiani Clarinettisti (#italianclarinetistscomposers), dal Mediterranean Soloist Clarinet e dal Calamus Ensemble, dall’associazione Radici di Sole, dalla Buffet Crampon di Parigi, dall’Accademia Italiana del clarinetto, la banda musicale Santa Cecilia di Cefalù, radio Ros Brera e dal Brass Group di Palermo.

L’ingresso costa 10 euro. Fotografia di scena a cura di Giuliana Torre, Tiziana Di Vita, Serio Santino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.