Condividi

Opera Pia Ruffini, l’appello dei lavoratori: “Lorefice revochi i licenziamenti” | FOTO

lunedì 16 Aprile 2018

I 42 ex dipendenti dell’Opera Pia Cardinale Ernesto Ruffini di Palermo sono tornati a manifestare davanti al Palazzo arcivescovile, per chiedere a Monsignor Corrado Lorefice di revocare i licenziamenti. Contestano le scelte fatte dal consiglio di amministrazione dell’Ipab, di cui il vescovo è presidente per statuto, fanno appello alla sua sensibilità e sottolineano la natura pubblica dell’Ente per ribadire che non possono essere messi alla porta.

“Stiamo manifestando per protestare sulla condotta del consiglio d’amministrazione”, dichiara Ernesto Bellitteri, lavoratore e rappresentante della Uil. “Contestiamo i licenziamenti, in quanto siamo dipendenti e vincitori di concorsi pubblici. Chiediamo all’arcivescovo Monsignor Lorefice un atto di carità cristiana, di responsabilità verso i lavoratori e le loro famiglie. Faccia istanza lui stesso di commissariamento da parte dell’Assessorato alla famiglia, che è il nostro organo di controllo e vigilanza, mostrando in questo modo tutta la sua sensibilità ed esercitando appieno il ruolo che ricopre dentro l’Ipab”. Sarebbe questa la soluzione auspicata dai lavoratori per usufruire della mobilità verso altri enti come la Regione o il Comune.

Se la situazione dovesse rimanere inalterata, spiega Bellitteri, “Invochiamo l’intervento dell’assessore regionale Mariella Ippolito e del direttore generale affinchè prendano i dovuti provvedimenti verso questa Ipab per aver eluso tutte le norme regionali in materia”. L’Assessorato, infatti, come ricorda il sindacalista Nicola Scaglione, non ha ancora risposto all’invito fatto dalle organizzazioni sindacali Cgil, Uil e Csa di convocare un tavolo tecnico per discutere della vertenza presso il Servizio VII Ipab.

Per Scaglione “La situazione è difficile perchè l’Ipab si trova in una situazione economica molto precaria e perchè anche la normativa che regolamenta il settore è poco chiara”. Non a caso il settore è al centro di un progetto di riforma da parte della Regione per mettere ordine. “Resta il fatto – conclude Scaglioneche l’Assessorato è l’unico soggetto nelle condizioni di riaprire il confronto e svolgere un importante ruolo di mediazione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.