Condividi

“Ossa di Morto”: la ricetta dei biscotti siciliani per celebrare i defunti

domenica 1 Novembre 2020

Noi nicareddi, prima di andarci a coricare, mettevamo sotto il letto un cesto di vimini che nottetempo i cari morti avrebbero riempito di dolci e di regali che avremmo trovato il 2 mattina, al risveglio”. Così Andrea Camilleri raccontava la festa dei Morti.

Il 2 novembre, infatti, la commemorazione dei morti è una festa ancora molto sentita e attesa, soprattutto nel sud Italia e in Sicilia, sia dai più piccoli ma anche dai grandi per i quali è un’occasione per stare tutti insieme in famiglia.

La tradizione vuole che nella notte tra l’1 e il 2 novembre i defunti facciano visita ai propri cari portando in dono ai bambini dolciumi, caramelle e giocattoli per alimentare il ricordo di chi non c’è più ed esorcizzare la paura nei confronti della morte.

Uno dei dolci tipici della Sicilia, immancabile per la ricorrenza è l'”Ossa di morto”, un biscotto molto croccante composto da una base caramellata con sopra un guscio bianco che rappresenta appunto le ossa.

GLI INGREDIENTI

300g di farina
300g di zucchero
75ml di acqua
1 pizzico di cannella in polvere
6 chiodi di garofano

LA PREPARAZIONE

In una ciotola mescolate la cannella con la farina e tenetela da parte. In un pentolino capiente versate lo zucchero, l’acqua ed i chiodi di garofano, mescolate e mettete sul fuoco. Appena l’acqua inizia a bollire, levatela dal fuoco e versate la farina poco alla volta, mescolando continuamente e velocemente fino a quando il composto diventi liscio.

Su un piano leggermente infarinato, versate il composto e lasciatelo intiepidire per qualche minuto, poi iniziate a impastarlo velocemente per renderlo omogeneo.

Formate dei filoni spessi circa 2 cm e tagliateli a tocchetti di circa 4 cm. Sulla superficie praticate delle incisioni poco profonde e posizionateli su un vassoio rivestito di carta forno distanziandoli leggermente.

Copriteli con un foglio di carta forno e lasciateli asciugare per due-tre giorni. Al terzo giorno le ossa di morto saranno asciutti e di colore bianco con la base più scura.
Rivestite la placca con un foglio di carta forno bagnata e strizzata, bagnate la base delle ossa di morto e posizionateli sulla placca distanziati l’uno dall’altro.

Cuoceteli in forno già preriscaldato 180° per 10-15 minuti. Sfornate i biscotti quando lo zucchero, sciogliendosi si separerà dalla parte bianca che rimarrà vuota e formerà la classica base caramellata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.