Condividi
Possibilità di perdere i finanziamenti

Palermo, a rischio sette progetti del Pnrr

giovedì 16 Novembre 2023
Roberto Lagalla

Ci sono sette progetti finanziati con il Pnrr a Palermo che hanno altissime possibilità di perdere i finanziamenti. Sono il ripristino dell’approdo della Tonnara Bordonaro, la riqualificazione degli asili di via Evangelista Di Blasi e Biondo di via Carmelo Lazzaro, il nuovo asilo nido di via Altofonte, l’ex refettorio dell’Istituto Montalcini nel plesso scolastico Borsellino, l’intervento su logistica per settori agroalimentari, pesca e vivaismo e il progetto esperienza del cittadino nei servizi pubblici. I progetti, per complessivi 17 milioni, con buona probabilità, non potranno beneficiare del Piano nazionale di ripresa e resilienza che per Palermo ha messo a disposizione 312 milioni. Per loro la tabella comunale prevede il colore rosso. Difficilmente potrà essere rispettata la scadenza del 30 giugno 2026 prevista dal Pnrr.

L’area comunale di programmazione e monitoraggio dei fondi extracomunitari ha redatto un quadro complessivo delle risorse del Pnrr. La relazione è stata depositata al Consiglio comunale ieri dal sindaco Roberto Lagalla. Sono in sicurezza, dal punto di vista dell’avanzamento delle procedure, progetti per 171 milioni di euro (colore verde in tabella). Hanno buone possibilità di essere realizzati programmi per 124 milioni (colore giallo). Ma per questi ultimi ci vorrà un particolare impegno della macchina comunale. “Sono convinto che l’Unione europea rinvierà di due anni il termine per la consegna delle opere” ha detto Lagalla, a metà tra previsione e auspicio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.