Condividi

Palermo: al teatro Massimo Alberto Maniaci dirige la prima de “La Traviata”

sabato 7 Settembre 2019
Alberto Maniaci

Venerdì 13 settembre presso il Teatro Massimo di Palermo alle 20.30 andrà in scena la Prima de “La Traviata”, celebre melodramma del 1853 di Giuseppe Verdi. Fino al 27 settembre l’opera sarà diretta da Alberto Maniaci, coadiuvato dalla regia di Mario Pontiggia e dall’orchestra e dal coro del Teatro Massimo.

Per “La Traviata”,  le scene sono frutto dell’opera di Antonella Conte e Francesco Zito, che cura anche i costumi. Le luci sono di Bruno Ciulli.

Il trentaduenne palermitano, oggi tra i direttori d’orchestra più giovani d’Italia, nel 2016 è stato l’unico direttore allievo italiano di Riccardo Muti per la seconda edizione della “Riccardo Muti Music Academy”. Diplomato in “Pianoforte”, “Composizione” e “Direzione d’orchestra”, ha conseguito svariati premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

Ha diretto la “Peter The Great Music Academy” di San Pietroburgo, l’Orchestra Jazz Siciliana, la Florence Symphonietta, Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, la Mediterranean Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra della Magna Grecia e l’Orchestra Giovanile Mediterranea, compagine orchestrale da lui fondata con la quale ha effettuato numerose tournée in Italia e  in Libano.

Nel 2014 ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana con la “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini e nel 2015 con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, iniziando una proficua collaborazione che lo ha portato a firmare numerosi progetti artistici in qualità di arrangiatore e autore; tra questi “Il duello alcomico” liberamente tratto da “Il duello comico” di Giovanni Paisiello; “Teresa Valery” con Teresa Mannino e la regia di Alberto Cavallotti, e ha diretto per il progetto “Figaro! Opera Camion” il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e la produzione “Le Nuvole di carta” di Giovanni D’Aquila e Gigi Borruso.

Oltre ad essere direttore d’orchestra, Alberto Maniaci è anche compositore e arrangiatore. I suoi arrangiamenti in ambito classico, sono stati eseguiti da importanti nomi del panorama vocale internazionale come Vincenzo La Scola, Katia Ricciarelli e Sagi Rei, per il quale ha arrangiato I’ll fly with you.

E’ autore di numerose composizioni cameristiche, orchestrali e per il teatro musicale e per la danza. Le sue musiche sono edite da Kelidon Edizioni, Undici 07, Edizioni Musicali Wicky (Milano). Ha inciso in veste di pianista l’album “Il Volo” su musiche di Nunzio Ortolano e “La Canzone nel cinema”, omaggio alla film music. In veste di direttore d’orchestra ha inciso l’album natalizio “La Cattedrale” per soprano, coro e orchestra.

Dal 2014 è docente di “Teoria e Pratica Musicale per la Danza” e accompagnatore alla danza presso il Liceo Coreutico “Regina Margherita” di Palermo. Dal 2017 insegna “Orchestrazione e Concertazione Jazz” presso l’Istituto Musicale “Arturo Toscanini” di Ribera (Ag).

Nel luglio del 2018 ha diretto le opere “Don Pasquale” e “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti per la stagione estiva del “Teatro Massimo” di Palermo; per questa stagione 2019, sempre al Teatro Massimo dirigerà “La Traviata”. A dicembre dirigerà “Il Trovatore” presso l’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.