Condividi

Palermo, altri 51 nuovi bus di ultima generazione. Amat: “In arrivo le cabine blindate” | FOTO

lunedì 4 Marzo 2019
amat autobus

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Dopo i 38 nuovi bus presentati il 18 gennaio scorso, Amat presenta altri 51 nuovi mezzi di ultima generazione che cominceranno ad entrare in servizio da domani 5 marzo 2019. Si completa così la fornitura di 89 autobus destinati a rinforzare il parco dei mezzi circolanti dell’azienda palermitana di trasporto pubblico.

I nuovi bus sono stati presentati questa mattina nel hub di piazzale Giotto, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando e dell’amministratore unico dell’Amat Michele Cimino.

Dopo i 38 bus a arrivati lo scorso gennaio (da 12 metri a metano, “UrbanWay”, forniti dalla IrisBus – 10.241.000 euro), oggi sono stati presentati 39 autobus a gasolio di 10 metri denominati “CityMood 10”, forniti dalla Industria Italiana Autobus (8.385.000 euro); 10 snodati da 18 metri a gasolio, “CityMood 18”, forniti dalla Industria Italiana Autobus (3.005.000 euro) e 2 autobus a gasolio di circa 7 metri, Iveco “50C18 Car Ind”, forniti dalla Sivibus (207.800 euro).

L’importo per l’acquisto dell’intera fornitura di 89 bus ammonta a circa 22 milioni di euro, di cui l’80% è finanziato dal Ministero dei Trasporti – con il contributo a valere sul fondo legge 28/12/2015, n 208 confluito nel fondo istituito dalla Regione Siciliana per il trasporto pubblico locale – mentre per il restante 20%, circa quattro milioni di euro, con risorse di Amat.

Al momento il parco macchine dell’Amat è composto da 403 autobus, con un’età media di 12,5 anni. Con la nuova fornitura, quasi il 50% dei bus in circolazione ogni giorno saranno nuovi. Entro il 2019 si aggiungeranno 139 nuovi bus, in sostituzioni di altrettanti mezzi che saranno alienati, che faranno scendere l’età media a poco meno di 7 anni.

BIGLIETTI. L’Amat è ormai a un passo dal completamento del sistema di bigliettazione elettronica, con l’introduzione definitiva del biglietto magnetico. I nuovi titoli di viaggio hanno sostituito i vecchi biglietti. Le nuove validatrici sono state installate su buona parte della flotta e sono in dotazione in tutti i nuovi autobus.

SICUREZZA. In tema di sicurezza del personale alla guida dei bus, secondo quanto è emerso dalle riunioni con il prefetto Antonella De Miro, l’azienda ha predisposto il primo ordine che riguarda l’acquisto di 11 cabine blindate, che saranno installate nella prossima fornitura di nuovi autobus.

LE REAZIONI

Paolo Caracausi
Paolo Caracausi

“L’arrivo di nuovi autobus è sicuramente una buona notizia per la città, ma una rondine non fa primavera: bisogna riconoscere che il servizio offerto ai palermitani è molto carente, con zone servite male e poco collegate anche a causa della mancanza di autisti di cui l’Amat avrebbe bisogno. Avere un parco da 403 mezzi ma metterne in strada appena un quarto per la mancanza di personale non fa onore alla quinta città d’Italia: bisogna sbloccare il concorso e attivare la mobilità orizzontale. Confidiamo che i vertici aziendali sappiano correre ai ripari”. Lo dice il presidente della commissione Aziende del consiglio comunale di Palermo Paolo Caracausi (Idv).

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

 

LEGGI ANCHE:

Nuovi tram a Palermo, ecco come cambierà la viabilità: le date | FOTO-VIDEO

Palermo, ecco 38 nuovi autobus Amat con cabine blindate e telecamere | VIDEO

Palermo, addio ai vecchi biglietti Amat: da febbraio solo quelli magnetici

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, I circoscrizione: la più piccola e più ricca CLICCA PER IL VIDEO

Si avvia verso la conclusione il viaggio de ilSicilia.it alla scoperta delle otto circoscrizioni di Palermo. La prima è il centro storico

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.