Condividi
La soddisfazione

Palermo, attivata la valutazione sugli atti per l’invalidità civile. Pennino: “Una misura simbolo di civiltà”

giovedì 4 Aprile 2024
Rosi Pennino

Svolta storica nell’ambito dell’accertamento medico legale di invalidità civile, quella annunciata da Asp di Palermo, in collaborazione con Inps, che riguarda l’eliminazione della doppia visita di controllo in presenza per l’ottenimento dell’invalidità civile per i tutti i soggetti con disabilità.

Il nuovo servizio di “Allegazione della documentazione sanitaria” consentirà una più rapida “valutazione sugli atti”, senza dovere aspettare i tempi di convocazione a visita diretta negli ambulatori dell’Azienda sanitaria provinciale. Misura alla quale potranno aderire anche coloro i quali hanno presentato precedentemente la domanda e che si trovano attualmente in lista d’attesa.

Una notizia bellissima, che arriva a ridosso della Giornata Mondiale dell’Autismo del 7 aprile – il commento dell’assessore alle Attività Sociale del Comune di Palermo, Rosi Pennino -. Una misura che cambia il volto dei diritti di tutte le persone con disabilità, perché elimina un passaggio vissuto con estrema sofferenza dai disabili stessi e dalle loro famiglie. Faccio i complimenti all’Asp di Palermo, e quindi al Direttore Generale Dottoressa Faraoni e alla Direzione Provinciale Inps di Palermo, per aver aperto la pista all’applicazione di una misura che nel resto d’Italia sta prendendo campo. Un plauso anche al lavoro della Medicina Legale, per quella che rappresenta un’importantissima affermazione di civiltà nei confronti dei disabili della nostra città”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.