Condividi

Palermo capitale dell’ortopedia siciliana, esperti a confronto sulle infezioni

mercoledì 29 Novembre 2017

Le infezioni in ortopedia e traumatologia, dalla prevenzione al trattamento. Di questo si discuterà al 26esimo congresso regionale dell’Asoto (Associazione siciliana ortopedici traumatologici ospedalieri), che si terrà aPalermo l’1 e il 2 dicembre, nell’aula magna dell’ospedale Buccheri La Ferla.

Arriveranno nel capoluogo siciliano una settantina di esperti provenienti da tutta la Sicilia, per confrontarsi sulle novità in ambito di prevenzione e cura delle infezioni ortopediche. Verranno esposti diversi casi clinici in traumatologia, con interventi di specialisti dai principali ospedali siciliani, per poi concentrarsi sulla prevenzione nel complesso operatorio. Si parlerà, quindi, d’infezioni delle ferite chirurgiche, multi resistenza agli antibiotici, anestesia locale e gestione infermieristica. Un focus sarà poi dedicato alle infezioni osteoarticolari ed un altro a quelle ospedaliere, con interventi sugli studi epidemiologici delle infezioni nelle strutture sanitarie siciliane ed un confronto con le altre realtà italiane. Spazio, infine, anche al delicato tema della responsabilità professionale del medico, con una sessione dedicata all’approfondimento della legge Gelli.

Presidenti del congresso sono Leonardo Motisi, direttore dell’unità operativa complessa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale Buccheri La Ferla, e Angelo Leonarda, responsabile dell’unità operativa semplicedipartimentale di ortopedia protesica nello stesso ospedale e segretario dell’associazione. “Le infezioni – spiegano i responsabili scientifici del congresso – rappresentano certamente la complicanza più difficile da risolvere in ortopedia. Abbiamo deciso di affrontare nuovamente questo tematica coinvolgendo il personale infermieristico sui temi della prevenzione e sicurezza nei nostri luoghi di lavoro. Si alterneranno singole relazioni frontali con focus specifici sempre inerenti al tema delle infezioni, dalla prevenzione al trattamento più innovativo, con discussioni sui casi clinici e tavole rotonde per fornire il massimo coinvolgimento e la piena e interattività con i colleghi in sala”.

L’Associazione siciliana degli ortopedici ospedalieri premierà la migliore relazione medica ed infermieristica con un master presso un centro di alta specializzazione italiano, per favorire gli scambi professionali tra i singoli operatori e le strutture sanitarie italiane.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.