Condividi
la dichiarazione

Palermo, cimiteri. Lagalla: “Il commissariamento servirà per semplificare la burocrazia. I fondi non sono un problema” CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 22 Dicembre 2022

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, è tornato a parlare di emergenza cimiteri, a pochi giorni dall’annuncio dei poteri straordinari che con tutta probabilità gli verranno dati dal governo nazionale a gennaio 2023.

La macchina dell’adeguamento della situazione cimiteriale ha funzionato, sotto la regia dell’assessore Orlando. Che, però, non era in possesso e non è in possesso di strumenti straordinari – ha detto Lagalla -. L’assessore ha operato con strumenti ordinari e lo ha fatto efficacemente. Le salme in deposito sono diminuite di circa 200 unità. Bisogna pensare che sarebbero potute essere molte di più, perché purtroppo si tratta di un di un conteggio che ogni giorno conosce nuove addizioni. Quindi non solo abbiamo mantenuto il livello, ma siamo andati anche sotto. Contemporaneamente, abbiamo cominciato a definire il collaudo e oltre alla messa in sicurezza del campi di inumazione, che ora dovranno essere popolati. Abbiamo acquisito i loculi fuori terra e avviato la riparazione del forno crematorio e della sua fognatura. Tutta la serie di attività che nel giro di pochissimi mesi l’assessore Orlando ha messo in campo”.

Quanto alle risorse economiche e alla strategia da adottare durante il commissariamento, “non è tanto un problema di risorse economiche, perché godiamo anche di un deposito per gli interventi infrastrutturali proveniente dai programmi operativi con fondi extra-comunali – ha sottolineato – . Però, è chiaro che oggi il conferimento dei poteri commissariali consente di bypassare tutta una serie di passaggi autorizzativi, di rallentamenti, legati a procedure che dobbiamo invece accelerare al massimo, per potere dare risposta ai palermitani. Bisogna smaltire l’ordinario, cosa su cui siamo arrivati, ma, soprattutto, eliminare l’arretrato”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.