Condividi

Palermo, consacrato l’olio prodotto dagli olivi dedicati ai caduti per mafia nella Messa crismale CLICCA PER LE FOTO

giovedì 14 Aprile 2022

GUARDA LA GALLERY IN ALTO

Stamane, nel corso della Santa Messa Crismale del Giovedì Santo, che si è svolta presso la cattedrale di Palermo, ed officiata da Monsignor Corrado Lorefice, è avvenuta, alla presenza del Questore della provincia di Palermo, con la partecipazione del clero e dei fedeli della Diocesi, la consacrazione degli oli che verranno utilizzati per amministrare i sacramenti dell’iniziazione cristiana e unzione degli infermi.

Quest’anno, l’olio crismale contiene anche l’olio ricavato dalla frangitura delle olive degli alberi piantati nel Giardino della memoria di Capaci, offerto dalla Polizia di Stato e dall’Associazione Quarto-Savona 15 per la consacrazione, che verrà utilizzato come olio santo dalla Chiesa siciliana nel corso dell’anno liturgico.

Così come a Palermo anche nelle diocesi di Monreale, Cefalù e Piana degli Albanesi, funzionari della Polizia di Stato hanno offerto per la consacrazione l’olio prodotto dagli ulivi del giardino di Capaci.

La produzione, la consegna ed oggi la consacrazione dell’olio della memoria di Capaci rappresentano dei momenti significativi e altamente simbolici, derivanti da un percorso di cambiamento e di riscatto che l’intera comunità palermitana ha intrapreso in questi anni. Un olio che ungerà non solo Vescovi, sacerdoti, battezzati e cresimati, ma consacrerà la vita del giusto come quella di Cristo morto sulla croce. Un olio dal sapore di giustizia e di legalità, che profuma di redenzione, diventando cura per le tante ferite inferte dalla mafia, ed al contempo simbolo per tutti i siciliani dell’autenticità e della profondità del sentimento religioso.

Afferma il Questore della Provincia di Palermo dott. Leopoldo Laricchia:

L’ulivo di pasqua, l’ulivo della pace e della speranza, della rinascita che è stata la risposta alla ferocia e alla arroganza della criminalità. Poi continuamente messa all’angolo e lì deve restare:”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.