Condividi
La decisione del Tribunale

Palermo, Cosa nostra imponeva i buttafuori nelle discoteche: condannate sette persone e tre assolti

mercoledì 26 Marzo 2025
trbunale palermo
Tribunale di Palermo

I giudici della seconda sezione penale di Palermo, presieduta da Adriana Piras, hanno condannato 7 imputati e ne hanno assolti tre nel processo nato dall’operazione “Octopus” dei carabinieri sugli illeciti nella vigilanza nelle discoteche e nei locali della città.

Secondo l’accusa, tra il 2014 e il 2019, Cosa nostra ne avrebbe controllato l’organizzazione imponendo suoi buttafuori abusivi anche in occasione di eventi. Diversi collaboratori di giustizia avevano parlato di un business molto redditizio.

Il collegio ha condannato Gaspare Ribaudo a 7 anni e 3 mesi, Andrea Catalano a 8 anni e 4 mesi, Cosimo Calì a 5 anni, Emanuele Cannata, 7 anni e 6 mesi, Francesco Fazio, 8 mesi, Davide Ribaudo 1 anno, Giovanni Catalano, 6 anni e 8 mesi. Sono stati assolti Antonino Ribaudo, Ferdinando Davì ed Emanuele Rughoo Tejo, difeso dagli avvocati Salvo e Gaetano Priola.

Quest’ultimo è uno dei sopravvissuti alla strage di Casteldaccia del 3 novembre del 2018, quando per via dell’esondazione del fiume Milicia una villetta venne travolta da un’ondata di fango, causando 9 morti. Tra loro anche la moglie e il figlio piccolo dell’imputato, che – sempre nel 2018 – si era candidato come consigliere comunale a Bagheria

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it