Condividi
Il fatto

Palermo, da strada dello shopping a cimitero di negozi: via Roma e le 131 vetrine chiuse CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 27 Marzo 2023

Via Roma è da sempre stata una delle strade principali di Palermo ma negli ultimi decenni il suo declino è stato lento ed inesorabile. Noi de ilSicilia.it abbiamo percorso tutta la via, dalla stazione centrale fino a Piazza Don Luigi Sturzo, e delle 439 vetrine, che un tempo coloravano e animavano la strada, ne abbiamo contante ben 131 chiuse: il 30%.

 

Tutti i centri storici, in questi ultimi anni, hanno dovuto fare i conti con il fenomeno della desertificazione commerciale. Via Roma ne è l’esempio lampante: da via prediletta per lo shopping a cimitero di negozi chiusi e abbandonati. Anche Confcommercio ha confermato questa tendenza. Dall’ultimo rapporto è stato evidenziato come le imprese di commercio al dettaglio, abbigliamento, libri e giocattoli, siano passate da 1316 a 821 nell’ultimo decennio. Un aumento considerevole è invece stato quello alberghi, b&b, ristoranti, bar, da 295 a 500. Il rischio è quello di veder scomparire alcune categorie commerciali, con un’offerta commerciale sbilanciata sui settori della ristorazione e dell’alloggio, che rende i centri storici meno attrattivi e meno sostenibili.

 

ilSicilia.it ha incontrato commercianti e passanti per capire come è cambiata via Roma, raccogliendo qualche racconto sul passato e sulle problematiche attuali. Le cause di così tanta desolazione sono tante: gli affitti troppo alti dei negozi, le limitazioni all’apertura di nuove strutture di vendita con una superficie superiore a 200 metri quadrati, l’introduzione della Ztl e l’assenza di parcheggi, che ha costretto molte attività a spostarsi o a chiudere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.