Condividi

Palermo, il Consiglio comunale approva il Piano triennale delle opere pubbliche 2021-2023

giovedì 26 Maggio 2022
Leoluca Orlando

Via libera del Consiglio comunale di Palermo al Piano triennale delle opere pubbliche 2021-2023.

Esprimo grande apprezzamento all’assessora Maria Prestigiacomo e alla struttura tecnica per l’ottimo lavoro svolto. L’approvazione, purtroppo con grande e ingiustificato ritardo, del Piano triennale delle opere pubbliche senza alcun emendamento – questo conferma la pretestuosità delle opposizioni in questi mesi che hanno danneggiato l’economia della città – conferma la visione di città da parte dell’amministrazione comunale e la concreta prospettiva per il futuro di Palermo – ha detto il sindaco di Palermo Leoluca OrlandoSi tratta di oltre 500 milioni di opere già finanziate, già progettate e pronte per andare in gara per il 2021, il totale nei tre anni ammonta a 4,6 miliardi di euro, destinate a cambiare ulteriormente il volto della città e a confermare un percorso di riqualificazione urbana dal più piccolo al più grande degli interventi: dagli asili nido nei quartieri Danisinni e Sperone alla realizzazione di altre linee di tram che interessano il centro città superando le distanze tra centro e periferia urbana, collegandosi alle quattro già in esercizio da cinque anni“.

E’ una notizia fantastica per la città perché consente di impegnare milioni di euro in opere pubbliche – ha aggiunto l’assessore alla Mobilità e esponente di Sce Giusto CataniaC’è pure una ciliegina sulla torta: è stato respinto l’emendamento che voleva bloccare la realizzazione del tram. Peccato per i ritardi accumulati in questi ultimi mesi, adesso gli uffici sono nelle condizioni di pubblicare il bando di gara. Una meravigliosa notizia per Palermo che finalmente potrà completare il suo sistema tramviario, migliorando la mobilità e la vivibilità della città“.

Di “atto di giustizia per la città” parlano i consiglieri di Avanti Insieme, M5S, Pd e Sinistra Comune. “Finalmente – aggiungono – si potrà procedere con l’affidamento delle gare per il recupero e la realizzazione di numerose opere essenziali. Anche l’approvazione delle linee A B C del tram dimostra che la propaganda contro questa opera pubblica, fomentata con le più svariate argomentazioni populiste, era priva di fondamento. La maggior parte dei consiglieri comunali oggi ha finalmente compiuto un atto di responsabilità, evitando lo spreco di milioni di euro già stanziati e permettendo che anche Palermo completi il percorso di mobilità sostenibile già avviato“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.