Condividi
L'iniziativa

Palermo in cucina per l’inclusione: studenti e famiglie uniti contro la discriminazione

martedì 18 Marzo 2025

Palermo si prepara ad accogliere un evento straordinario dedicato all’integrazione culturale attraverso la gastronomia: “Giovani per l’Inclusione: Palermo in Azione – Viaggio attraverso l’integrazione di culture gastronomiche diverse“. Un progetto che vede il coinvolgimento attivo degli studenti degli Istituti Alberghieri I.P.S.S.A.R. Pietro Piazza e I.P.S.S.A.R. Paolo Cascino, promosso dalla Città Metropolitana di Palermo.

L’iniziativa si pone come obiettivo primario la promozione della cultura del rispetto e dei valori sociali dell’inclusione, con l’intento di contrastare ogni forma di razzismo, intolleranza e xenofobia. Il filo conduttore del progetto è l’“incontro” e la “connessione umana“, concetti chiave per abbattere le barriere culturali e sociali, offrendo alle nuove generazioni gli strumenti per costruire una società più aperta e accogliente.

Il cibo come veicolo di inclusione

La scelta della Città Metropolitana di celebrare la Giornata per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale attraverso la gastronomia non è casuale. La cucina palermitana, da sempre frutto dell’incontro tra diverse culture, rappresenta un esempio concreto di integrazione e arricchimento reciproco.

Gli studenti degli Istituti Alberghieri del territorio saranno i protagonisti di questa iniziativa, dimostrando le competenze acquisite nel loro percorso formativo attraverso uno show cooking che metterà in evidenza il valore della diversità e della contaminazione culturale in ambito gastronomico. Non sarà solo una dimostrazione di talento e creatività, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della conoscenza e della condivisione delle tradizioni culinarie.

Un evento intergenerazionale

Un altro elemento distintivo del progetto è il coinvolgimento delle famiglie degli studenti, che parteciperanno attivamente all’evento del 21 marzo. Attraverso il cibo si creerà un ponte tra generazioni, favorendo il dialogo tra giovani e adulti. Saranno presenti studenti addetti all’accoglienza, personale di sala e giovani chef impegnati nella preparazione dei piatti, in un’atmosfera di collaborazione e scambio.

Lo Show Cooking del 21 Marzo

Il 21 marzo, presso le sedi degli Istituti Alberghieri coinvolti, prenderà vita un vero e proprio spettacolo di sapori e culture. Lo show cooking permetterà di esplorare le influenze gastronomiche che hanno arricchito il patrimonio culinario palermitano, con piatti che raccontano storie di popoli e tradizioni diverse.

Grazie a questa iniziativa, il cibo diventa non solo un elemento di convivialità, ma anche un potente strumento di inclusione sociale e culturale. Palermo, con la sua storia millenaria, conferma ancora una volta la sua capacità di accogliere e valorizzare le differenze, trasformandole in un punto di forza per una comunità sempre più aperta e unita.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.