Condividi
Il protocollo d'intesa

Palermo, interventi assistiti con animali, Lagalla: “Supporto ai soggetti più fragili”

giovedì 2 Febbraio 2023

Nell’ambito del Protocollo d’intesa tra l’Esercito Italiano e ANAC, questa mattina è stato firmato il rinnovo dell’atto esecutivo riguardante gli “Interventi assistiti con animali” a titolo gratuito, con il coinvolgimento del Reggimento “Lancieri di Aosta” (6°), l’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria sez. di Palermo, dell’ASP 6 di Palermo, l’Associazione ParlAutismo e dell’Associazione sportiva dilettantistica Ripartiamo in Sella, alla presenza del sindaco Roberto Lagalla e dell’assessore alle politiche sociali, Rosalia Pennino.

Sono orgoglioso di questa importante collaborazione, grazie alla quale potranno essere realizzate attività equestri per bambini e adulti affetti da autismo o portatori di altre forme di disabilità intellettive. Questa amministrazione sta lavorando per garantire il giusto supporto ai soggetti più fragili e l’iniziativa presentata oggi permette di utilizzare la pet-therapy per avviare percorsi di riabilitazione destinati a grandi e piccoli“, lo dichiara il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

“Ringrazio l’Esercito Italiano, il Comandante del Reggimento “Lancieri di Aosta” (6°), il Presidente della locale sezione dell’ANAC, il direttore dell’ASP e le Associazioni coinvolte per la disponibilità e la sensibilità dimostrata verso un argomento così importante. La riabilitazione equestre può essere un valido strumento per potenziare le cosiddette funzioni adattive e permettere l’acquisizione di maggiori competenze sociali, dando ai ragazzi la possibilità di svolgere delle attività pratiche al fuori del contesto medico, complementari agli interventi specifici già a loro destinati, e soprattutto all’interno di uno spazio che sarà essere percepito come luogo di normalità e non della cura”. Così dichiara l’assessore Rosalia Pennino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.