Condividi

Palermo: la cittadinanza si attiva, il Parco della Salute ritroverà la sua goletta | FOTO

sabato 15 Febbraio 2020
Parco della Salute, Palermo

Guarda la galleria fotografica in alto

Il Parco della Salute ritroverà la sua “goletta”.

L’impresa si sta rendendo possibile grazie alla raccolta fondi condotta da alcune realtà del territorio. Fra queste, il gruppo dei soci del Palermo Calcio Popolare, realtà di supporter trust calcistica, e i ragazzi di Palestra popolare. A tal proposito, l’associazione Vivi Sano Onlus ha predisposto un Iban a cui destinare le offerte per la ricostruzione della struttura.

Un messaggio chiaro da parte della cittadinanza, che ha voluto ribadire la propria vicinanza agli oltre ottanta volontari che si occupano dell’area. L’iniziativa di crowdfunding si è infatti resa necessaria a seguito dell’atto vandalico, condotto da ignoti, che ha portato al rogo di una delle giostre dell’area.

LA STORIA DEL PARCO DELLA SALUTE

Il Parco della Salute nasce come strumento di riqualificazione urbana, che mira a promuovere lo sport e i suoi valori. Un luogo in cui le parole d’ordine sono partecipazione e solidarietà.

Un progetto di utilità sociale sostenuto dall’associazione Vivi Sano Onlus. La onlus palermitana, in una logica di rete e di welfare condiviso dall’intera comunità per la realizzazione di progetti per il bene comune, ha coinvolto nell’iniziativa diverse realtà cittadine, ognuna portatrice di un interesse specifico nel mondo delle disabilità, ed ha attivato collaborazioni con società scientifiche, ordini, università.

Un’iniziativa lodevole e senza scopo di lucro, ma che non ha fermato la mente di alcuni incivili, i quali hanno pensato di bruciare una delle giostre realizzata dai volontari. Ma, da subito, la cittadinanza si è attivata e si è giunti all’evento di oggi, al quale hanno partecipato alcune realtà del territorio.

PALERMO CALCIO POPOLARE IN PRIMA LINEA

Abbiamo organizzato una raccolta fondi per la ricostruzione della goletta vandalizzata qualche settimana fa – sottolineano i ragazzi del Palermo calcio popolare -. E’ stata una bellissima giornata di sport. Noi abbiamo fatto attività con il calcio a 5, mentre i ragazzi della Palestra Popolare hanno intrattenuto il pubblico con esercizi di pugilato. Siamo soddisfatti del risultato“.

Durante l’evento di oggi sono state vendute alcune magliette realizzate dallo staff del Parco della salute. Inoltre è stato esposto uno striscione dal valore simbolico e riportante la scritta: “Il Parco della salute è della gente. Lo sport è popolare!“.

“Tre ore vissute all’insegna dello sport quello vero – commenta il Palermo calcio popolare in un post sulla propria pagina Facebook ufficiale -, certi di avere trasmesso ancora una volta uno di quei valori a noi tanto cari: “Ciò che è accessibile a tutti va difeso e va rispettato. Lo Sport Popolare della nostra città è al fianco di Vivi sano onlus anche nella raccolta fondi per la ricostruzione della giostra distrutta dalle fiamme ed un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso bellissima questa giornata“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.