Condividi

Palermo: licenziati tutti i dipendenti Sivibus, l’Amat in emergenza

giovedì 21 Novembre 2019
Bus Amat
[Foto © D. G.]

La Sivibus – l’azienda che si occupa di manutenzione dei mezzi dell’Amat – ha confermato l’impossibilità di proseguire l’attività e di voler procedere al licenziamento di tutti i 40 lavoratori. Così l’azienda di via Roccazzo ha deciso che sarà utilizzato il personale dell’Amat per la manutenzione dei bus.

A deciderlo la direzione della Partecipata del Comune di Palermo, con il parere concorde dei sindacati Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl trasporti, Orsa e Cobas, giunto al termine della riunione convocata dall’Azienda per affrontare le criticità affrontate dalle officine a causa dell’improvvisa interruzione del servizio di manutenzione degli autobus full-service affidato ai terzi.

“Dopo un’ampia discussione – spiegano i sindacati – abbiamo convenuto assieme all’azienda di utilizzare il personale Amat per la manutenzione dei bus non più in full-service in considerazione delle potenzialità professionali già presenti in azienda e della formazione immediata di 10 operatori per il completamento tecnico-formativo necessario per alcune tipologie di mezzi. La soluzione di riaffidare in house la manutenzione dei bus precedentemente in full-service ci ha trovato concordi. Da tempo infatti chiediamo il rilancio delle officine attraverso l’importante apporto dei lavoratori dell’Amat. Questo non solo consente di contare su maggiori economicità, ma di dotare il servizio di maggiore efficienza e immediatezza”.

 

LEGGI ANCHE:

Palermo: stop alla manutenzione dei bus, caos all’Amat

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.