Si è svolta venerdì 16 maggio 2025, presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo, la presentazione del libro “Io sono energia”, saggio narrativo firmato da Francesco Panasci, giornalista, regista, musicista e project manager.
L’iniziativa, partecipando all’avviso pubblico del Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura e Sistema Bibliotecario cittadino, ha fatto parte del calendario ufficiale de “Il Maggio dei Libri 2025”, rientrando nelle attività culturali promosse per il 400°+1 Festino di Santa Rosalia.
L’incontro ha registrato la presenza di un pubblico attento e coinvolto, in un’atmosfera di dialogo e riflessione. Maria Concetta Moscato, giornalista e avvocato, ha svolto una efficace lettura scenica di brani selezionati dal libro.
Sono intervenuti: Claudia Fucarino, responsabile del Sistema Bibliotecario cittadino; Annalisa Tardino, già europarlamentare; Angela Piraino, responsabile Ufficio Cultura dell’ERSU Palermo; Giulio Verro, dirigente del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Sicilia e la Calabria.
Un saggio narrativo profondo e coinvolgente: attraverso 112 pagine di riflessioni personali e universali, l’autore ci guida in un viaggio di scoperta interiore, esplorando temi come la forza, la dignità e la trasformazione personale.
Il libro si presenta come un invito silenzioso a ritrovarsi, perfetto per chi sente il bisogno di fermarsi e ascoltarsi davvero.
Arricchito dalle autorevoli prefazioni del sociologo Francesco Alberoni e di Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, oltre alla postfazione dello storico Gaetano Basile, intreccia sapientemente esperienza personale e riflessione sociale.
Un libro che non offre risposte preconfezionate, ma apre spazi di ricerca personale, invitando il lettore a riconoscere e coltivare la propria energia interiore, superando ruoli prestabiliti e paure.