Condividi
All'Archivio Storico Comunale

Palermo, Maggio dei libri 2025: la presentazione del libro “Io sono energia” di Francesco Panasci

sabato 17 Maggio 2025

Si è svolta venerdì 16 maggio 2025, presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo, la presentazione del libro “Io sono energia”, saggio narrativo firmato da Francesco Panasci, giornalista, regista, musicista e project manager.

L’iniziativa, partecipando all’avviso pubblico del Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura e Sistema Bibliotecario cittadino, ha fatto parte del calendario ufficiale de “Il Maggio dei Libri 2025”, rientrando nelle attività culturali promosse per il 400°+1 Festino di Santa Rosalia.

La presentazione ha visto la collaborazione dell’ERSU di Palermo, nell’ambito della convenzione con Panastudio per la promozione della cultura, e con la partecipazione dell’ANCRI – Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana, rappresentata dal Presidente Cav. Gen. Stefano Durante.

L’incontro ha registrato la presenza di un pubblico attento e coinvolto, in un’atmosfera di dialogo e riflessione. Maria Concetta Moscato, giornalista e avvocato, ha svolto una efficace lettura scenica di brani selezionati dal libro.

L’autore ha dialogato direttamente con i presenti, sollecitato dalle domande dei giornalisti Osvaldo Esposito e Dario Matranga , condividendo la genesi del libro e il suo intento più profondo: risvegliare consapevolezza, ascolto e fiducia.

Sono intervenuti: Claudia Fucarino, responsabile del Sistema Bibliotecario cittadino; Annalisa Tardino, già europarlamentare; Angela Piraino, responsabile Ufficio Cultura dell’ERSU Palermo;  Giulio Verro, dirigente del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Sicilia e la Calabria.
Un saggio narrativo profondo e coinvolgente: attraverso 112 pagine di riflessioni personali e universali, l’autore ci guida in un viaggio di scoperta interiore, esplorando temi come la forza, la dignità e la trasformazione personale.

Il libro si presenta come un invito silenzioso a ritrovarsi, perfetto per chi sente il bisogno di fermarsi e ascoltarsi davvero.

Arricchito dalle autorevoli prefazioni del sociologo Francesco Alberoni e di Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, oltre alla postfazione dello storico Gaetano Basile,  intreccia sapientemente esperienza personale e riflessione sociale.

Un libro che non offre risposte preconfezionate, ma apre spazi di ricerca personale, invitando il lettore a riconoscere e coltivare la propria energia interiore, superando ruoli prestabiliti e paure.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.