Condividi
il fatto

Palermo, nuovi atti vandalici al centro Padre Nostro di Don Puglisi

giovedì 30 Marzo 2023

Atti vandalici ai locali in uso al Centro di Accoglienza Padre Nostro, dove sorgerà il poliambulatorio di prossimità a Brancaccio in via San Ciro in un bene confiscato alla mafia. E’ stata tagliata la tela che rappresenta ciò che sarà realizzato a Brancaccio, e disegnati graffiti volgari per terra.

“Mi stupisce sempre più l’indifferenza dei tanti abitanti di Brancaccio e in particolar modo di via San Ciro, che abitano di fronte ai locali in questione – dice il presidente del centro Padre Nostro Maurizio ArtaleÈ chiaro che gli squarci nella tela aperti con un taglierino sono d’immediata esecuzione e, quindi, magari, non se ne sia accorto nessuno; ma i disegni a terra richiedono più tempo e applicazione, specialmente se realizzato da un ragazzino. Già nei mesi scorsi avevano rotto due paletti di ferro che delimitano l’area con una catena per posteggiare macchina e moto, e noi li abbiamo ripristinati. Quanto siamo lontani ancora da quel “Se ognuno fa qualcosa tanto si potrà fare” del Beato Giuseppe Puglisi di cui quest’anno ricorre il Trentennale del suo Martirio? Ripareremo la tela ma non cancelleremo il disegno, affinché rimanga da monito a chi quegli attributi raffigurati non li ha neanche per fare una telefonata anonima”.

 

“Ancora una volta siamo di fronte ad un gesto vile – dichiara il commissario regionale della Dc, Totò Cuffaro -. Una struttura sanitaria a servizio della popolazione alla quale si sta lavorando danneggiata per mano di chi, probabilmente, non riesce a riconoscerne l’importanza sociale. Esprimo a nome di tutta la Dc la mia vicinanza al presidente del centro Padre Nostro Maurizio Artale e a tutta la comunità”.

 

Condanniamo con forza gli atti vandalici nei locali del Centro Padre Nostro, dove per altro sorgerà il poliambulatorio di prossimità a Brancaccio. È stata un’ulteriore azione di disprezzo all’azione e alla memoria del beato Padre Puglisi. Un brutto segnale che però certamente non intimorirà il suo presidente, i volontari e le istituzioni comunali, regionali e statali che sin dalla nascita del centro sono stati attivi nel sostenerlo e farlo crescere, fino a farne una importante e fondamentale realtà in un territorio difficile della città di Palermo.
Lo dichiara l’assessore regionale alla Famiglia, Nuccia Albano.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.