Condividi

Palermo, Orlando: “Dopo 22 anni lascio una città senza mafia”

giovedì 30 Dicembre 2021
Leoluca Orlando

Ho iniziato la mia carriera politica quando la mafia governava la città di Palermo e aveva il volto del sindaco e degli esponenti politici. Oggi possiamo dire che la mafia esiste ancora ma non governa più questa città. La virtù principale di un sindaco è l’amore per la propria terra, solo dopo viene la conoscenza della macchina amministrativa“.

Lo ha detto il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, questa mattina in diretta su Radio 1.

Grazie all’impegno dei giustizialisti oggi Palermo si è liberata dal governo della mafia. Il capoluogo siciliano oggi è un luogo nel quale si lotta per la cultura dei diritti, una città che combatte per le ingiustizie e le emarginazioni dei diversi, tra loro i migranti e gli omosessuali – ha aggiunto il sindaco di Palermo – dopo il 15 settembre del 1993, giorno in cui la mafia uccise il beato Pino Puglisi, che lottava per i diritti del quartiere Brancaccio, il sacrificio di Puglisi ci ha ricordato che occorre porre attenzione ai diritti delle persone”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.