Condividi
Dopo il sequestro

Palermo, parco Libero Grassi. Mineo: “Stiamo rispettando il cronoprogramma”

martedì 18 Ottobre 2022

“Vogliamo rendere omaggio alla memoria di Libero Grassi e, allo stesso tempo, riqualificare una vasta area della città”. È l’assessore alle politiche ambientali del Comune di Palermo, Andrea Mineo, a rispondere dopo il sequestro di una zona di quello che dovrebbe essere un parco e, invece, in questi 40 anni è stata utilizzata come discarica.

“Stiamo rispettando il cronoprogramma – assicura Mineo -. Siamo ormai nella fase di esecuzione dei lavori che porteranno all’approvazione del progetto entro la fine del 2022 e proprio questa mattina abbiamo fatto una riunione con il consorzio di aziende che si è aggiudicato la convenzione da circa 12 milioni di euro”.

Il sito, di demanio regionale, è già intitolato all’imprenditore siciliano ucciso da Cosa Nostra il 29 agosto 1991. Ma non c’è nessuna targa a ricordarlo e, in occasione dell’ultimo anniversario della morte, la figlia Alice aveva lanciato un ultimatum. Se entro il 31 dicembre non verrà completata la bonifica, da presidente della Fondazione chiederà che venga tolto al parco il nome del padre.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.