Condividi

Palermo, Pistoletto è cittadino onorario [Video intervista]

sabato 10 Marzo 2018

Palermo Capitale della Cultura, è una città in festa in questo weekend ricco di tanti e importanti appuntamenti tra cui il conferimento della cittadinanza onoraria all’artista Michelangelo Pistoletto che ha dato in prestito, per l’intero anno, la sua opera “Love Difference“, un tavolo specchiante a forma di Mediterraneo, posizionato nella Sala delle danze della Fondazione Sant’Elia.

pistoletto

Vedo il Mediterraneo come centro di una possibile trasformazione sociale – ci ha detto l’artista – Ho trovato a Palermo una grande volontà di trasformazione che da qui può coinvolgere il mondo intero; l’arte è il motore del pensiero e di ogni attività, nella modernità ha acquisito una libertà che deve diventare responsabilità, creazione che viene adottata da tutti per cambiare la società“.

Non nasconde l’entusiasmo e l’emozione Pistoletto nel vedere riuniti intorno al suo tavolo, non solo opera d’arte ma anche simbolo di un manifesto antropologico che ha fatto sponda già in molte altre città, gli operatori della Festa Europea della Musica, che vedrà un’anteprima, il 16 giugno con  mille giovani musicisti da tutta Europa, e una grande festa il 21 giugno, giornata mondiale della musica.

Paolo Masini, coordinatore del Progetto Festa della Musica per il MiBACT, ha svelato il testimonial dell’evento, Ezio Bosso che ha scelto come tema “Inno alla gioia“.

Durante l’incontro a cui hanno preso parte, oltre al sindaco Leoluca Orlando e all’assessore Andrea Cusumano, anche Silvia Costa, Cristina Loglio, Marco Staccioli, Giordano Sangiorgi, ed Hedwig Fijen, direttrice di Manifesta, è stato proiettato il  videoclip “Capitale” del rapper Christian Picciotto.

Prima della conferenza a Palazzo Sant’Elia, si svolta, a partire da Piazza Massimo, la sfilata di alcuni gruppi che ad Agrigento stanno partecipando al Mandorlo in fiore: le Torri Umane dei catalani Collavella Del Xiquets, Valls, (280 elementi che sfidano le leggi di gravità), e poi dalla Georgia i sofferti canti popolari dell’Enver Khabadze State Ensemble; dall’India i Rythm Rhythms che pescano nello yoga; le cornamuse e i tamburi scozzesi, i canti croati e le tradizioni religiose dell’agrigentino.

A partire dalle 19, infine, si potranno visitare gratuitamente in notturna tutti i siti del percorso arabo normanno e ammirare i videomapping sulla facciata di Palazzo Reale e su quella della Zisa dove si aprirà, per la prima volta, l’ingresso principale che permetterà di attraversare i giardini e raggiungere l’entrata originaria del Palazzo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.