Condividi

Palermo: ricollocate nella Chiesa del SS. Salvatore le tele del Tancredi e Borremans | Video interviste

mercoledì 7 Agosto 2019

Guarda le video interviste in alto

Dopo quasi cento anni sono ritornate a casa, ovvero nella Chiesa del SS. Salvatore (corso Vittorio Emanuele 392), grazie all’operato dell’Associazione Amici dei Musei Siciliani, quattro tele dall’alto valore artistico, due di Filippo Tancredi e due del pittore fiammingo Guglielmo Borremans.

SS. Salvatore

Se le opere del Tancredi, esposte in precedenza allo Steri e di proprietà della Galleria Regionale Museo Abatellis, che le ha donate al SS. Salvatore, non necessitavano di nessun intervento, le due tele di Borremans, invece, sono state restaurate, per la prima volta, dal professore Mauro Sebastianelli, all’interno del laboratorio di restauro del Museo Diocesano.

Il restauro di queste due tele è stato eccezionale perché abbiamo avuto la grande fortuna di intervenire su opere “vergini” ovvero mai toccate da altre mani – ci dice Sebastianelli nella video intervista – Ciò ci ha fornito la possibilità di un minimo intervento conservativo e, inoltre, ci ha rivelato dettagli e metodologie che si sono rivelate fondamentali per l’approfondimento dello studio della produzione del pittore fiammingo“.

SS. Salvatore
opera del Tancredi

Ogni angolo della chiesa, dai marmi delle pareti alle opere collocate, testimonia il valore storico e culturale di quest’edificio, sorto poco dopo l’anno 1000 come monastero delle suore basiliane e poi consacrata, come luogo di culto, nel 1704.

Dopo i bombardamenti del 1943, che ne distrussero gran parte, l’edifico venne restaurato con criteri scientifici e, negli anni ’60, l’altare principale, originariamente in linea con l’ingresso, venne dislocato in altra posizione.

Le opere che sono state ricollocate, come ci dice monsignor Gaetano Tulipano, rettore della chiesa, “sono state fatte per questa chiesa con un motivo telologico, liturgico, spirituale e pastorale, quattro finalità che speriamo guidino ancora oggi“.

SS. Salvatore
mons. Gaetano Tulipano

Le opere del Tancredi, ci spiega monsignor Tulipano, rappresentano una la risposta che la chiesa cattolica diede all’eresia luterana sulla Santa Messa come sacrificio del Signore; l’altra vuole dire che c’è una presenza continua del Signore in mezzo al suo popolo.

Nell’altare di Santa Rosalia, invece, si trovano rappresentati Pantaleone e la Maddalena che, insieme, sintetizzano con al loro vita l’esperienza della Santuzza.

Il ripristino del SS. Salvatore non è ancora ultimato ci dice, infine, Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente dell’Associazione Amici dei Museo Siciliani, impegnati a rintracciare le opere mancanti per poterle un giorno, nella migliore delle ipotesi, ricollocarle nei luoghi originari.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.