Condividi

Palermo, Sabrina Figuccia: “Bocciato il piano industriale Sispi”

martedì 22 Maggio 2018
Sabrina Figuccia

La maggioranza della settima commissione consiliare, questa mattina, ha dato parere negativo al piano industriale della Sispi, la società partecipata del Comune che gestisce la rete informatica di Palazzo delle Aquile.

Sabrina Figuccia, consigliere comunale dell’Udc , ha affermato che “Anche il Collegio dei revisori dei conti del Comune si è espresso negativamente sul piano presentato dall’Amministrazione Orlando, soprattutto perché manca la regolarità contabile.

Insomma, oltre al fatto che la Sispi, così come tutte le altre aziende comunali – Amat, Amap, Amg, ecc – sia interamente a carico del bilancio del Comune, e quindi dei palermitani, adesso siamo costretti a registrare pure la superficialità con la quale vengono preparati i documenti contabili.

Praticamente, oltre al danno la beffa – conclude la Figuccia – perché, come se non bastasse, tutti i servizi non previsti dal contratto vengono caricati caramente sul Comune, tanto alla fine paga sempre Pantalone, cioè il contribuente palermitano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.