Condividi

Palermo. Sequestrato il posteggio di piazza Croci (ex villa Deliella)

lunedì 12 Marzo 2018
autolavaggio-panno-palermo

E’ stato sequestrato, questa mattina, il parcheggio e autolavaggio ”Panno” che si trova tra via delle Croci e via Giorgio Castriota. La struttura, di circa 1700 metri quadrati, sorgeva  sulle macerie della villa liberty Deliella, distrutta in una notte nel 1959, diventando uno dei simboli del sacco di Palermo.

Il titolare avrebbe esibito, agli agenti della polizia Municipale, certificazioni scadute, fondamentali per svolgere l’attività. All’interno ci sono una quarantina di veicoli privati che verranno restituiti ai legittimi proprietari.

Inoltre, molte di queste auto sarebbero state in custodia del posteggio dopo essere state prelevate dai carri attrezzi per divieto di sosta.

I tecnici della soprintendenza ai beni culturali hanno accertato che nell’area sono ancora rinvenibili i tratti originali di cancellata in ferro battuto decorato, tratti di muratura perimetrale facilmente identificabili per elementi ancora presenti come la rifinitura sommitale ed elementi lapidei basamentali posti sul lato esterno, due piloni angolari comprensivi della rifinitura sommitale, tre ficus e due palme compatibili con l’epoca di impianto del giardino.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.