Condividi
condanna per associazione mafiosa ed estorsione

Palermo, vietava a figlia di partecipare a cerimonia stragi: 20 anni a boss mafioso

lunedì 5 Dicembre 2022

Il gup di Palermo ha condannato il boss Maurizio di Fede a 20 anni di carcere per associazione mafiosa ed estorsione. Il boss non sapendo di essere intercettato intimava a un’amica di non far partecipare la figlia alle commemorazioni delle stragi in cui morirono i giudici Falcone e Borsellino.

Condannati a pene comprese tra 5 anni e 4 mesi e 20 anni anche 11 coimputati: colonnelli, gregari ed ed estortori del pizzo del mandamento di Brancaccio-Ciaculli. Solo uno è stato assolto: Giuseppe Giuliano. Il processo nasce da una indagine dei carabinieri che, nel 2021 portò in cella 16 persone. L’inchiesta confermò la pervasività dei clan nel tessuto economico e sociale con commercianti e imprenditori pronti a chiedere al capomafia locale l’autorizzazione per aprire le attività e a pregare l’esattore del pizzo a non scrivere il proprio nome nel libro mastro delle estorsioni per evitare di dover rendere conto agli inquirenti qualora il registro delle riscossione fosse trovato. Furono oltre 50 le estorsioni scoperte dagli investigatori.

Le vittime non sporsero denuncia e ora rischiano il rinvio a giudizio per favoreggiamento aggravato. Supermercati, autodemolitori, macellerie, bar, discoteche, farmacie, panifici, imprese di costruzione, rivendite di auto: nel mandamento di Brancaccio Ciaculli pagavano tutti. Tra i fermati poi processati anche Giuseppe Greco, nipote di Michele Greco detto “il papa“, condannato a 16 anni. Greco vantava importanti reazioni con la mafia americana. Secondo gli inquirenti poi, controllava capillarmente il territorio intervenendo anche nella compravendita di terreni e immobili e gestendo il mercato della droga.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.