Condividi

Panpizzè: la ricetta più facile che c’è

lunedì 16 Marzo 2020
Panpizzè

In questi giorni la vostra Patti Holmes, in vena di bontà, trasformatasi in Patti Chef e sperando, dopo questa ricetta, di non suscitare la rivolta di quelli veri, in giorni in cui si cucina e magna,  magna e cucina, presa, tanto per cambiare da irrefrenabile “pititto“, aprendo il frigo e ritrovandosi ad applaudire le sottilette a un metro di distanza dalla salsa, a sua volta a un metro di distanza dal grana, a sua volta, dal basilico, rispettosi dell’ordinanza, e osservando lo “scantulino” pancarré, “ammucciato” in un angolino per non farsi “tucculiare” da nessuno, ha deciso di stravolgerne i piani.

Panpizzè

Non potendo abbracciare di “persona personalmente“, come direbbe il Catarella di Montalbano, amici veri e, pure, virtuali, ha preso la decisione di far fare al pancarré un peccaminoso e godurioso incontro con gli unici tre abitanti del frigorifero che, da sempre, malinconico per il deserto cosmico che lo abita, è, ormai, affetto da “pessimismo cosmico”.

Il bello doveva, però, ancora arrivare perché a piatto pronto, la Micro Chef, circondata da ululati di soddisfazione della family, lanciata, per restare in tema, in un balla coi lupi di soddisfazione, basita ed evidentemente in stato confusionale, si sorprese con la mano sul cuore a ringraziare Bruno Barbieri, Antonio Cannavacciuolo, Joe Bastianich, Cralo Cracco, Alessandro Borghese, Bonetta Dell’OglioPino Cuttaia, Natale Giunta, Filippo La Mantia, commossa dagli applausi scroscianti di Benedetta Parodi che la incoronava come sua “allieva dell’anno” per “I Menù di Giusetta“.

Svegliatasi da quel sogno ad occhi aperti, che mai sarebbe diventato realtà, con un gran sorriso gustò finalmente il suo panpzzè, la ricetta più facile che c’è, di cui adesso vi dà gli  ingredienti, che potrete arricchire a seconda dell’abbondanza dei vostri frigoriferi, guidandovi, si fa per dire, nella preparazione, visto la sua estrema facilità. È il tempo di partire veloci come Speedy Gonzales.

Ingredienti:

  • Pancarrè
  • Sottilette (provola o formaggi a vostro piacimento)
  • salsa di pomodoro
  • grana grattugiato
  • basilico
  • olio

Procedimento:

1. In una teglia, foderata da carta forno che avrete spennellato di olio, disponete una accanto all’altra le fette di pancarré; su ognuna mettete una cucchiaiata di salsa, grana grattugiato, una sottilette, una fogliolina di basilico e un filo d’olio.
2. Ricoprite con un altro strato di pancarré e, di nuovo, con una cucchiaiata di salsa, grana grattugiato, una sottilette, una fogliolina di basilico e un filo d’olio.
3. Nell’ultimo spolverizzate abbondante grana, due sottilette spezzettate un po’ ovunque, un filo d’olio e ponete in forno a 180 gradi per 15/20 minuti.
4. A fine cottura, una fogliolina di basilico su ogni fetta et les jeux sont faites.

 

Passo e chiudo, fatemi sapere, con la raccomandazione di essere clementi per non turbare il già fragile equilibrio culinario, con la speranza di avervi strappato un sorriso e un’idea in cucina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.