Condividi

Papatheu: “Alta velocità al Sud, Lezzi inserisca penali su avanzamento cantieri”

giovedì 14 Marzo 2019
Urania Papatheu e Barbara Lezzi

Il M5S è in caduta libera e allora torna a fare promesse al Sud dopo il bluff del reddito di cittadinanza. Il Ministro Lezzi si sta premurando di fare tavoli sull’alta velocità nel Mezzogiorno, su contratti istituzionali già esistenti, soltanto per far recuperare qualche voto al M5S in vista delle Europee e per distogliere l’attenzione mediatica dal deleterio No del Governo alla Torino-Lione“. Lo afferma la senatrice di Forza Italia, Urania Papatheu.

“Sull’alta capacità delle direttrici Messina-Catania-Palermo, Salerno-Reggio Calabria, Napoli-Bari Lecce-Taranto, che il Sud attende da tempo immemore, non servono sanzioni che si limitino a riguardare la data del via ai lavori ma penali specifiche sull’avanzamento futuro dei cantieri. Risulta che Rfi stia già procedendo con i relativi iter. Associare quei contratti al decreto sblocca-cantieri è un palliativo elettorale perché la dotazione finanziaria esiste e i progetti a breve andranno comunque in appalto. Il vero problema non è se le assegnazioni delle tratte avverranno entro il 2019 o ad inizio 2020 ma in quanto tempo verranno portati avanti e completati i cantieri: 10 anni, 20 o non verranno mai ultimati?”. 

alta velocità ferroviaria“La gente, soprattutto in Sicilia – prosegue Papatheu – è stanca di dover fare viaggi in treno che diventano una vera e propria odissea di diverse ore tra disagi e ritardi. C’è bisogno di ammodernare la rete ferroviaria e migliorare i collegamenti tra i territori se davvero si vuole migliorare la situazione. Il Governo regionale sta facendo la sua parte con grande impegno anche per rimediare ai disastri del precedente Esecutivo Crocetta, ma è fondamentale che da Roma ci sia la necessaria attenzione e il dovuto supporto. Non basta semplicemente che i cantieri prendano il via, è essenziale avere certezze che quanto si prospetta venga realizzato secondo tempi e modalità in linea con quanto previsto, senza il solito rituale delle lungaggini che troppo spesso trasforma le infrastrutture in Italia in delle eterne incompiute”.

“Ecco perché il Ministro Lezzi, anziché fare propaganda di cortile e convocare i soliti tavoli – conclude Papatheu – farebbe bene a preoccuparsi di far inserire clausole vincolanti di salvaguardia nei contratti, per blindare il rispetto dei crono-programmi“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.