Condividi

Pasta col nero di seppia, una bontà con i sapori del mare e della terra [La ricetta]

mercoledì 29 Agosto 2018
pasta col nero di seppie

Un sugo nero, di seppie, che scende sulla pasta come una colata lavica; una “Etna” da mangiare, invece, che da scalare; visione quasi immaginifica che rimanda al mistero della nostra Isola, fatta di luci e ombre.

Sarà stato per questo motivo che la piccola Patti Holmes, colta, anzi “corta” in erba, mentre rivolgendosi alle altre prelibatezze diceva: “Vade retro pappa”, quando si ritrovava di fronte alla pasta nera vi si tuffava per riemergere, tra le risate generali, tutta impiastricciata e con la bocca che, per l’effetto ottico del nero, appariva mancante di qualche dentino? Una cosa è certa che, sazia all’inverosimile, si alzava da tavola tutta soddisfatta e pronta a fare un altro sciopero della fame ad oltranza. D’altronde, si dice ogni riccio un capriccio che a lei, nonostante i capelli corti, appariva per rivelarne il caratterino che la abitava e non l’avrebbe mai abbandonata.

La cucina, durante questa preparazione “divina”, era invasa da aromi inebrianti, i fornelli si animavano, eccitati dal preparare una simile bontà, e gli uomini di casa si scoprivano innamorati come non mai delle loro donne che smuovevano “pititti” di ogni genere. Un’aggiunta della nonna, da provare, è il caciocavallo a tocchetti che le dà un quid inaspettato. Provare per credere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di bucatini
  • 4 seppie di media grandezza
  • una cipolla
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 100 g di passata di pomodoro
  • 200 g di caciocavallo (da dividere in 4 tocchi)
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale
  • pepe

Procedimento:
Dopo aver pulito le seppie, senza rompere il sacchetto del nero, e averle tagliate a listarelle molto sottili, mettete in una casseruola olio extravergine di oliva e cipolla tritata finemente. Appena sarà imbiondita, aggiungete le seppie, fatele soffriggere a fiamma vivace, unite il caciocavallo diviso in 4 tocchi da 50 g l’uno e sfumate col bicchiere di vino bianco.

In una padella, nel mentre, “allungate” (termine siculo che sta a significare “diluire, ma rende di più) il concentrato di pomodoro con un po’ d’acqua calda e aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere il sugo e, appena si sarà insaporito, versatelo nella casseruola con le seppie, spremete il nero e continuate la cottura a fuoco lento fino a che avrà raggiunto un colore intenso. Aggiungete pepe a piacere e gustate prima di aggiungere il sale, perché il liquido è salino.

Lessate i bucatini in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con questa meraviglia che profuma di mare, ma ha in sé anche la sorpresa dei tocchetti di formaggio. Passaggio azzardato? Credetemi, genialata delle donne di casa Holmes.

La pasta col nero di seppia è servita e pronta per essere mangiata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.