Condividi

Pesca e consumo critico, da Siracusa a Palermo il progetto per una filiera ittica Siciliana. Le interviste [VIDEO]

sabato 11 Novembre 2017

PALERMO. C’era anche il Dipartimento della Pesca Sicilia ieri pomeriggio all’apertura della Fiera del consumo critico a Palermo. L’obiettivo è portare avanti il progetto sulla creazione di una filiera ittica siciliana.

“L’orientamento al mercato – sostiene Dario Cartabellotta, dirigente del Dipartimento Pesca Sicilia è una delle cose più importanti che vanno fatte. La riapertura del mercato ittico di Ortigia, a Siracusa, guarda proprio alla realizzazione di questo scopo: quello di riallacciare il rapporto tra il mare ed il consumatore”. 

Un progetto che si avvarrà del piano operativo FEAMP Sicilia 2014-2020 – misura 1.43. Tre milioni di euro a disposizione per il rilancio del nuovo mercato ittico.

“Dopo 15  anni di chiusura, – commenta l’assessore comunale alle Attività produttive di Siracusa, Silvia Spadaro – un progetto che diventa strategico sul territorio in termini di forte impulso al comparto pesca ma anche di straordinaria azione di marketing territoriale”. Si tratterà di uno spazio polifunzionale a disposizione sia dei cittadini, adulti e bambini, sia di turisti. “Protagonista sarà la sostenibilità, – prosegue Spadaro – il pescato trasformato, gli eventi ed i percorsi enogastronomici, la formazione per le scuole. Associato al mercato ittico, – aggiunge – ci sarà un progetto didattico dedicato agli chef che porterà alla realizzazione di menù tematici volti alla stagionalità ed alla valorizzazione dei pesci ‘poveri’ ”.

Nella creazione di una filiera ittica siciliana, rientra anche l’aspetto culturale, storico, come quello di riportare e riscoprire gli attrezzi della pesca: “L’uomo tecnologico del dopoguerra – afferma Franco Andaloro dell’ISPRA ha creato un pescatore senza radici e si è persa la cultura del mare. Un secolo fa 150 specie di pesce venivano catturate e mangiate, oggi il mercato ne richiede soltanto 40 e tutto il consumo, 80%, è solo su 10 specie. Bisogna riscoprire gli antichi attrezzi ed i ‘pesci dimenticati’ : è l’unica strada da percorrere per uscire dal mercato industriale che ha depauperato risorse anziché essere fonte di ricchezza”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.