Condividi

Petralia Soprana ‘borgo dei borghi’ domenica festeggia la vittoria

mercoledì 28 Novembre 2018

Cari Watson, cari siciliani o affetti da sicilitudine, la vostra Patti Holmes vi comunica, con grande gioia, che domenica 2 dicembre, siamo tutti invitati a celebrare Petralia Soprana, proclamato dalla trasmissione RAI presentata da Camila Raznovich e dallo storico dell’arte Philippe Daverio, il Borgo più Bello d’Italia 2018. Il prezioso scrigno madonita ha ottenuto il maggior numero di voti, risultante dalla sommatoria del voto popolare, espresso via televoto, e del voto della giuria di esperti formata da Philippe Daverio, Filippa Lagerback e Mario Tozzi. Erano venti i borghi finalisti più votati online, che si contendevano l’ambito trofeo in rappresentanza delle venti regioni italiane, ma Petralia Soprana, che è stata set del film “La fame e la sete” di Antonio Albanese,  ha sbaragliato la concorrenza.

Ricordatevi, dunque, questa data: domenica 2 dicembre, dalle 10 in poi, tutti a fare festa a Petralia Soprana per condividere, con i petralesi o sopranesi che dir si voglia, la gioia dell’importantissimo traguardo raggiunto. Viva la Sicilia, isola delle meraviglie.

La vittoria di Petralia è stata trionfale, battendo, nel rush finale, Subiaco nel Lazio, Guardiagrele in Abruzzo e Mel in Veneto e la vostra Patti Holmes non vede l’ora di arrivare e brindare a questo meritato successo. D’altronde, questo suggestivo borgo, intimista e riservato, le cui origini si legano all’antica Petra, città fondata dai Sicani, è nutriente e arricchente, reale e, per le sue atmosfere, sognante, leggibile e, allo stesso tempo, spiazzante, luogo di ierofanie che folgora e incanta con le tipiche stradine che si snodano tra palazzi nobiliari merlettati e magnifiche chiese, basti pensare a San Pietro e Paolo, che si staglia all’improvviso; alla Fontana dei Quattro Cannoli, da cui sgorga un’acqua di sorgente diretta, potabile; a Piazza del popolo che, al centro, ospita un monumento in bronzo di Antonio Ugo, dedicato ai caduti di tutte le guerre, su cui si affacciano diversi dimore storiche, tra cui il Palazzo del Municipio, con merli medievali a coronamento della facciata, Palazzo Pottino, appartenuto alla famiglia baronale che ebbe in possesso il paese e conserva affreschi con motivi paesaggistici locali; a Villa Sgadari con un proprio parco, restaurata nel 2010; al Belvedere del Carmine, con la scultura monumentale “La Cometa” di Vincenzo Gennaro, per citare solo alcune delle sue tante meraviglie.

LEGGI ANCHE

Petralia Soprana trionfa e si aggiudica il titolo di “Borgo dei Borghi” | VIDEO e FOTO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.