Condividi

Piazza Castelnuovo liberata dai cantieri dell’Anello ferroviario, ma le auto restano parcheggiate al centro della strada [Video]

lunedì 20 Marzo 2017

È iniziata pochi minuti fa la liberazione della centralissima Piazza Castelnuovo dalla “morsa” dei cantieri per la chiusura dell’Anello Ferroviario. Gli operai della ditta catanese Tecnis, in amministrazione giudiziaria, stanno smantellando le varie transenne che delimitano le aree di cantiere, come anticipato da una nota del Comune giovedì scorso.

Prima è stato liberato l’incrocio con piazza S. Oliva, col risultato che le auto parcheggiate a ridosso delle transenne, sono rimaste praticamente al centro della strada [vedi la Gallery e il Video in basso]

 

Successivamente le maestranze della ditta sono andate verso l’area centrale della piazza, di fronte al Palchetto della Musica. Lì erbacce spontanee e rifiuti, dopo più di un anno di chiusura della piazza, hanno dato vita ad un’ambientazione quasi filmica, da città deserta.

Resterà occupata una piccola area del cantiere ad angolo con la via Dante. “Un’occupazione minima spiegano dalla Tecnis che garantisca una ripresa celere delle attività di ri-cantieramento al momento in cui esso si renderà indispensabile”.

 

La liberazione della piazza, infatti, è solo temporanea in quanto dopo gli ingenti ritardi dell’impresa, il Comune ha deciso di  riconsegnare la piazza soltanto quando l’impresa sarà effettivamente pronta a operare su questo cantiere. Sotto la piazza, infatti, è prevista la realizzazione di una fermata metropolitana, denominata appunto “Politeama”. Al momento è al vaglio di Rfi una variante progettuale, per salvare gli alberi della piazza e rimodulare la fermata, senza attività commerciali.

 

LEGGI ANCHE

Anello ferroviario, liberata dai cantieri piazza Castelnuovo

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.