Condividi

Pino Apprendi (LeU): “La Sicilia dei paradossi da un’emergenza all’altra”

mercoledì 28 Febbraio 2018
Pino Apprendi

“Bene, come al solito si passa da una emergenza all’altra. Dopo l’emergenza incendi della scorsa estate, siamo passati alla emergenza siccità, quindi convegni, dibattiti e ricette per superare la crisi”.

Lo dice Pino Apprendi di “Liberi e Uguali”.

“Per fortuna – aggiunge Apprendi – il buon Dio ha parzialmente rinviato l’emergenza alla prossima estate, mandandoci abbondanti piogge, che ci hanno portato altre emergenze. Infatti il paradosso è che c’è una emergenza dighe e bisogna aprire i rubinetti perché mancano i collaudi e c’è il rischio che le strutture non tengano, così milioni di metri cubi si perdono”.

“Ma questa storia viene da lontano, nel 2002 il generale Jucci , incaricato dal ministero dell’ambiente, ha prodotto uno studio ben documentato sulle dighe siciliane e avanzò le proposte di ciò che bisognava fare. Sono passati 15 anni e tutto è rimasto nei cassetti”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it